diritto di cronaca

Come si fa una inchiesta «sotto copertura» 

Backstair è l’unità investigativa di Fanpage. Le sue indagini sono spesso undercover, come nel caso di Gioventù meloniana, che è stata vista 20 milioni di volte. Obiettivi, metodo e processi di una redazione a suo modo unica in Italia

In guerra essere embedded può servire

In che termini oggi si può fare giornalismo di inchiesta in un contesti come quello della Striscia di Gaza? L'inviato del Sole 24 Ore Ugo Tramballi risponde all'intervento di Lorenzo Bagnoli (IrpiMedia): entrare al seguito di un esercito consente ai giornalisti di vedere le distruzioni causate delle stesse forze di cui si è al seguito

Indagini, processo e informazione: una guida per capire

Cosa dice la nmormativa in tema di informazione e presunzione di innocenza? E cosa le nuove norme sulla pubblicazione delle custodie cautelari? Sono i temi di un corso di formazione che si tiene l'11 ottobre (Università IULM - Aula 144 IULM 1)

Di cosa parliamo quando parliamo di informazione in Russia 

La propaganda e la censura di regime lavorano su molti livelli: alcune storiche testate di opposizione si sono spostate all’estero ma fanno i conti con attacchi informatici che ne limitano le attività. Una panoramica di ciò che resta di indipendente e affidabile 

Perché definire per legge cosa è «giornalismo»?

L’attività giornalistica è una mediazione tra fatti e opinione pubblica che comporta per chi la compie diritti e responsabilità rafforzati. Questa definizione andrebbe prevista in una norma primaria, e questo rafforzerebbe il perimetro del diritto di cronaca 

Inaccettabile attacco no-vax a La Provincia di Cremona

Nella scienza non esistono opinioni che possano essere messe sullo stesso piano, una a favore, una contro. La scienza prevede procedure di decisione che sostengono una teoria e ne confutano un’altra. Esiste una gerarchia precisa, anche se – a differenza delle ideologie – la scienza mette continuamente in discussione, quando è opportuno, i suoi risultati. ... Leggi tutto

Inchieste collaborative: il metodo EIC

L’European Investigative Collaborations è un network che raggruppa 14 testate di diversi Paesi, lavora su inchieste transnazionali e ha portato alla luce Football Leaks, la più grande fuga di notizie nella storia dello sport. Risorse e approcci raccontati da chi ne fa parte 

Giustizia e media, un caso di scuola

In che modo noi giornalisti siamo in grado di raccontare la cronaca nera? Analisi del delitto di Novi Ligure (2001), ripercorso da Adolfo Ceretti, uno dei periti del processo.

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti