diritto di cronaca

Perché formarsi in tema di giustizia riparativa 

È una delle novità della Riforma Cartabia. E serve innanzitutto alle vittime per uscire dalla prigione simbolica in cui il reato le rinchiude. Sul sito dell’OgL una biblioteca digitale sull’argomento

Come si fa una inchiesta «sotto copertura» 

Backstair è l’unità investigativa di Fanpage. Le sue indagini sono spesso undercover, come nel caso di Gioventù meloniana, che è stata vista 20 milioni di volte. Obiettivi, metodo e processi di una redazione a suo modo unica in Italia

In guerra essere embedded può servire

In che termini oggi si può fare giornalismo di inchiesta in un contesti come quello della Striscia di Gaza? L'inviato del Sole 24 Ore Ugo Tramballi risponde all'intervento di Lorenzo Bagnoli (IrpiMedia): entrare al seguito di un esercito consente ai giornalisti di vedere le distruzioni causate delle stesse forze di cui si è al seguito

Indagini, processo e informazione: una guida per capire

Cosa dice la nmormativa in tema di informazione e presunzione di innocenza? E cosa le nuove norme sulla pubblicazione delle custodie cautelari? Sono i temi di un corso di formazione che si tiene l'11 ottobre (Università IULM - Aula 144 IULM 1)

Di cosa parliamo quando parliamo di informazione in Russia 

La propaganda e la censura di regime lavorano su molti livelli: alcune storiche testate di opposizione si sono spostate all’estero ma fanno i conti con attacchi informatici che ne limitano le attività. Una panoramica di ciò che resta di indipendente e affidabile 

Perché definire per legge cosa è «giornalismo»?

L’attività giornalistica è una mediazione tra fatti e opinione pubblica che comporta per chi la compie diritti e responsabilità rafforzati. Questa definizione andrebbe prevista in una norma primaria, e questo rafforzerebbe il perimetro del diritto di cronaca 

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti