Scrivere con i numeri, un corso con Istat
Si tiene a Milano, in due giornate strettamente collegate tra di loro: il 30 novembre e il 1 dicembre. Saranno forniti elementi di base di statistica e di data visualization insieme a una panoramica delle principali indagini e delle banche dati Istat
Tabloid
Una sezione (e un magazine da sfogliare) per raccontare l’innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio ai giornalismi nel resto del mondo
Parlare di scienza parlando al mondo
Perché il data journalism è oggi una necessità
Riprendersi l’agenda per fare vera cronaca
Notizie
Qui trovi le notizie sulla vita dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, sul suo andamento economico, sulle iniziative per gli iscritti e nei territori
Un festival per dare un’occhiata al giornalismo che sarà
ll monito dell’Esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Scuola di Giornalismo Internazionale e nuovi media
Giornalismo d’inchiesta, un gruppo di lavoro per aiutare i colleghi lombardi
Formazione
Quel che l’Ordine fa per assicurare un aggiornamento professionale utile ai propri iscritti: temi formativi, corsi in arrivo, progetti futuri. Per dire la tua scrivici a formazione@odg.mi.it
Ogni inchiesta è diversa, ma quelle buone hanno quattro cose in comune
Il futuro dell’inchiesta: plurale e collaborativa
«L’inchiesta sociale al centro dei nostri programmi»
«Una scuola multimediale che insegna a fare e a pensare»
Aggiornamento continuo: un manifesto in 10 punti
Azioni
Non solo registrare la realtà, anche prendere posizione. In questa sezione trovi quel che l’Ordine dei giornalisti fa a tutela di una informazione accurata e affidabile. In evidenza: l’uguaglianza di genere nelle redazioni e le norme sulla presunzione d’Innocenza
Le SLAPP, uno schiaffo alla partecipazione democratica
Sulla diffamazione serve una riforma
Al via l’Osservatorio carceri dell’Ordine
Nasce la rete di referenti territoriali. Riaperte le candidature per le province non attribuite
Consiglio di Disciplina
Qui trovi le attività del Consiglio di Disciplina Territoriale, organo autonomo di autodisciplina deontologica indipendente dal Consiglio dell’Ordine. In evidenza:
il programma del Presidente Paolo Della Sala e le ultime tre massime del CDT