Scrivere con i numeri, un corso con Istat

Si tiene a Milano, in due giornate strettamente collegate tra di loro: il 30 novembre e il 1 dicembre.  Saranno forniti elementi di base di statistica e di data visualization insieme a una panoramica delle principali indagini e delle banche dati Istat

Tabloid

Una sezione (e un magazine da sfogliare) per raccontare l’innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio ai giornalismi nel resto del mondo

Parlare di scienza parlando al mondo 

Il giornalismo scientifico fa i conti con la banalizzazione dei social e la rincorsa all’effetto emotivo. Per essere riconosciuti i giornalisti scientifici devono saper avviare discussioni che si allarghino alla politica, all’economia, alla vita delle persone. Con accuratezza 

Perché il data journalism è oggi una necessità  

Nel nostro Paese il giornalismo è stato tradizionalmente considerato un genere letterario. Se invece è ricerca, estrazione ed elaborazione di informazioni il giornalismo è data journalism. Oppure non è

Riprendersi l’agenda per fare vera cronaca

Sono sempre meno quelli che pagano per avere informazione di qualità, ma c’è qualcosa che abbiamo fatto noi cronisti (insieme agli editori) per meritarlo. Su tutto, rincorrere l’agenda dei social

Notizie

Qui trovi le notizie sulla vita dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, sul suo andamento economico, sulle iniziative per gli iscritti e nei territori

Un festival per dare un’occhiata al giornalismo che sarà 

Si intitola Visioni l’edizione 2023 del festival di giornalismo Glocal organizzato a Varese dal 9 al 12 novembre. Iscrizione ai corsi su formazionegiornalisti.it

ll monito dell’Esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti

L’esecutivo del CNOG ribadisce ancora una volta la necessità e l’importanza di raccontare i fatti delle guerre in atto senza censure, ma con umanità e professionalità, evitando di cadere nello show dell’orrore. Non occorrono aggettivi ad effetto o immagini che spettacolarizzano il dolore

Scuola di Giornalismo Internazionale e nuovi media

La fondazione Montanelli Bassi organizza otto giornate di studio per un numero massimo di 25 partecipanti. L’avvio il 21 ottobre con Ferruccio De Bortoli, giornata conclusiva il 19 novembre con Marcello Sorgi. Qui le modalità per iscriversi.

Giornalismo d’inchiesta, un gruppo di lavoro per aiutare i colleghi lombardi

Avrà una funzione propulsiva, di stimolo, di orientamento su temi e metodi: un serbatoio di competenze da mettere a disposizione dei giornalisti lombardi

Formazione

Quel che l’Ordine fa per assicurare un aggiornamento professionale utile ai propri iscritti: temi formativi, corsi in arrivo, progetti futuri. Per dire la tua scrivici a formazione@odg.mi.it

Ogni inchiesta è diversa, ma quelle buone hanno quattro cose in comune

Costruire un’ipotesi investigativa, sottoporla a verifica, montare i vari elementi in una storia, sottoporsi a fact checking. Breve ripasso del metodo «Story-based Inquiry»

Il futuro dell’inchiesta: plurale e collaborativa 

Affrontare temi che presentano livelli di complessità sempre più sofisticati richiede la condivisione di strumenti e competenze differenti, anche su scala internazionale. Lavorare in team è indispensabile. L’Ordine della Lombardia ha avviato un gruppo di lavoro su questo tema: ecco cosa vogliamo fare

«L’inchiesta sociale al centro dei nostri programmi»

Parla Marco Lombardi, direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano: «Non forniamo solo tecniche ma una visione entro cui usarle»

«Una scuola multimediale che insegna a fare e a pensare»

Intervista a Marta Zanichelli, coordinatrice del master in Giornalismo dello Iulm: «La nostra offerta è attenta al mercato. Chi entra qui non è uno studente ma un giornalista che fa pratica in una redazione»

Aggiornamento continuo: un manifesto in 10 punti

La Formazione è un compito a cui l’Ordine è chiamato. Occorre ascoltare i bisogni reali degli iscritti, conciliare esigenze diverse e alzare lo sguardo su orizzonti europei

Azioni

Non solo registrare la realtà, anche prendere posizione. In questa sezione trovi quel che l’Ordine dei giornalisti fa a tutela di una informazione accurata e affidabile. In evidenza: l’uguaglianza di genere nelle redazioni e le norme sulla presunzione d’Innocenza

Le SLAPP, uno schiaffo alla partecipazione democratica

L’Europa sta discutendo un pacchetto di norme per regolamentare le cosiddette querele temerarie, strumenti legali che inibiscono la libertà di espressione e di informazione. Ma è una strada in salita. Vediamo perché in questo articolo di Rossella Vignola, ricercatrice dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa

Sulla diffamazione serve una riforma 

Nel 2021 la sentenza della Consulta ha limitato ai “discorsi d’odio” la previsione del carcere e ha di fatto invitato il legislatore a porre in mano alla normativa: ecco cosa dice il disegno di legge che giace in Senato

Al via l’Osservatorio carceri dell’Ordine

Ritorna l’Osservatorio carceri. Avrà la funzione di monitorare come i media lombardi affrontano i temi carcerari e di seguire l’attività giornalistica negli istituti penitenziari

Nasce la rete di referenti territoriali. Riaperte le candidature per le province non attribuite

Il Consiglio regionale, nella seduta dell’11 maggio, ha selezionato in base alle candidature e ai progetti presentati i referenti di sei province

Consiglio di Disciplina

Qui trovi le attività del Consiglio di Disciplina Territoriale, organo autonomo di autodisciplina deontologica indipendente dal Consiglio dell’Ordine. In evidenza:
il programma del Presidente Paolo Della Sala e le ultime tre massime del CDT

Cosa ha fatto fin qui il nostro Consiglio di Disciplina Territoriale

L’attività dell’organismo – indipendente e autonomo – che assicura il presidio deontologico dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia: i numeri dei procedimenti, le scelte operative, le criticità

Cosa ha fatto fin qui il nostro Consiglio di Disciplina Territoriale

L’attività dell’organismo – indipendente e autonomo – che assicura il presidio deontologico dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia: i numeri dei procedimenti, le scelte operative, le criticità

Giornalismo televisivo e pubblicità

Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia, del. 8 novembre 2022, proc. 11/19 e 11/a/19; Pres. e rel. Guastella

Giornalisti e social media

Consiglio di Disciplina territoriale della Lombardia del 6 aprile 2022, procedimento 8/2018; Presidente Fabio Benati; Relatore Paolo Della Sala
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti