Ecco il primo numero del 2023 di Tabloid  

È dedicata al “giornalismo di precisione” la copertina della rivista trimestrale dell’OgL. Tra gli altri temi: presunzione di innocenza, scuole di giornalismo, intelligenza artificiale e informazione, casi di quotidiani digitali di successo

Formazione

Quel che l’Ordine fa per assicurare un aggiornamento professionale utile ai propri iscritti: temi formativi, corsi in arrivo, progetti futuri. Per dire la tua scrivici a formazione@odg.mi.it

«Cosa serve oggi? Essere inquieti»

Parla Laura Silvia Battaglia, direttrice delle testate della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica di Milano: «Il giornalismo sarà sempre più ricerca: andare sul posto, fare quella telefonate in più che serve per riconquistare la fiducia del pubblico»

«Oltre al metodo va coltivata l’umiltà»

Intervista a Daniele Manca, direttore del Master di giornalismo dello Iulm di Milano: «Le scuole di giornalismo devono abbinare una forte preparazione teorica sul metodo a una forte preparazione pratica»

«Fiducia è la parola chiave del nostro lavoro» 

Intervista video a Venanzio Postiglione, direttore della scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano: «Il compito dei nuovi giornalisti è saper distinguere il vero dal falso».

Come ChatGPT cambia il giornalismo: un corso per capire

Come i sistemi di AI possono aiutare chi scrive un’inchiesta, chi deve interpretare dati complessi o fare previsioni su un fenomeno sociale? Lo spiegherà Luca Mari docente alla LIUC di Castellanza, in un corso streaming che si tiene il 21 marzo

Corsi di alta qualità a prezzi simbolici

Assicurare ai propri iscritti una formazione utile e non solo “dovuta”. È un cambio di prospettiva. Significa democratizzare l’offerta, facendo accedere tutti, soprattutto i più giovani, a corsi che sul mercato costerebbero molto di più

Azioni

Non solo registrare la realtà, anche prendere posizione. In questa sezione trovi quel che l’Ordine dei giornalisti fa a tutela di una informazione accurata e affidabile. In evidenza: l’uguaglianza di genere nelle redazioni e le norme sulla presunzione d’Innocenza

I nostri progetti per il 2023

Quello a cui lavoreremo nei prossimi mesi: due nuove commissioni di studio e di proposta, una rete di referenti territoriali dell’Ordine, iniziative in tema di presunzione di innocenza

Presunzione di innocenza, il documento dell’Ordine su «Questione giustizia»

Sulla rivista online di Magistratura democratica le nostre proposte e un intervento del presidente Sorrentino

Presunzione di innocenza, l’Ordine incontra il Procuratore di Lecco

A maggio il capoluogo lombardo ospiterà un evento formativo sul tema dei rapporti tra informazione e giustizia

Una rete per i colleghi delle province lombarde

Entro il 31 marzo è possibile presentare un progetto per candidarsi al ruolo di Referente territoriale. I colleghi saranno selezionati – uno per provincia, escluso Milano – dal Consiglio

Notizie

Qui trovi le notizie sulla vita dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, sul suo andamento economico, sulle iniziative per gli iscritti e nei territori

Il 30 marzo Assemblea degli iscritti all’Ordine

Si terrà presso la Fondazione ATM di Milano, via Farini 9/A alle 9,30. Ordine del giorno: approvazione del bilancio consuntivo 2022 e bilancio preventivo 2023. Avviso inviato agli iscritti con PEC

Nel libro di Filippo Poletti la guerra in Ucraina, il dolore a Milano

Il libro del giornalista Filippo Poletti dedicato all’Ucraina. Un racconto che si muove su due registri: quello della guerra e quello delle profughe accolte nel capoluogo lombardo

Dichiarazioni dei redditi con l’Ordine anche nel 2023

Rinnovata per il 2023 la convenzione per la compilazione con lo Studio Marcianesi. L’invio dei documenti avverrà per via telematica

Quote 2023 invariate. Si può pagare anche con PagoPa

Anche per il 2023 la quota di iscrizione resta fissata a 100 euro (dei quali la metà è versata all’Ordine nazionale). Le quote per il 2023 saranno riscosse, come sempre, attraverso l’Agenzia delle Entrate. Riceverete …

Consiglio di Disciplina

Qui trovi le attività del Consiglio di Disciplina Territoriale, organo autonomo di autodisciplina deontologica indipendente dal Consiglio dell’Ordine. In evidenza:
il programma del Presidente Paolo Della Sala e le ultime tre massime del CDT

L’attività del Consiglio di Disciplina nel 2022  

I numeri dei procedimenti e i loro esiti, le scelte operative, le criticità, le prospettive di intervento per il 2023

Giornalismo televisivo e pubblicità

Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia, del. 8 novembre 2022, proc. 11/19 e 11/a/19; Pres. e rel. Guastella

Giornalisti e social media

Consiglio di Disciplina territoriale della Lombardia del 6 aprile 2022, procedimento 8/2018; Presidente Fabio Benati; Relatore Paolo Della Sala

Diritto di cronaca e pubblicazione di atti giudiziari

Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia 8 novembre 2022, procedimento 42/21 ed altri; Presidente Guastella, Relatore Della Sala

Tabloid

Una sezione (e un magazine da sfogliare) per raccontare l’innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio alla Lombardia e uno ai giornalismi nel resto del mondo

Casi di studio

«I lettori sono nostri complici»

Luca Sofri, fondatore e direttore del Post, racconta come oggi il giornale digitale abbia superato 60.000 abbonamenti grazie al tono confidenziale di una chiacchierata tra persone che «fanno qualcosa insieme»
Casi di studio

Un posto per tutti nella casa dei Podcast

Chora Media, la società fondata e diretta da Mario Calabresi, punta ad assicurarsi segmenti di pubblico interessati a singole aree informative
Dati e ricerche

Come vanno i giornali locali? Non poi così male

Lo dice una ricerca dell’Università di Pisa che per il 2021 ha censito 120 quotidiani locali e 416 testate locali online
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti