Data Journalism: tre corsi per iniziare

Raccolta, gestione, visualizzazione, analisi dei dati: sono i temi dei tre corsi che si svolgeranno tra il 20 settembre e il 3 ottobre, organizzati con il Cefriel, il consorzio del Politecnico di Milano che si occupa di innovazione digitale

Notizie

Qui trovi le notizie sulla vita dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, sul suo andamento economico, sulle iniziative per gli iscritti e nei territori

Approvato il bilancio 2022

I numeri e le relazioni sui conti e sull’attività dell’Ordine: utile netto in aumento, ma occorre rafforzare la patrimonializzazione dell’ente

Al via il corso per l’esame di Stato

Si tiene dal 26 settembre a Sesto San Giovanni (MI) presso la Scuola di giornalismo Walter Tobagi-Università degli Studi di Milano

Scuola di Giornalismo Internazionale e nuovi media

La fondazione Montanelli Bassi organizza otto giornate di studio per un numero massimo di 25 partecipanti. L’avvio il 21 ottobre con Ferruccio De Bortoli, giornata conclusiva il 19 novembre con Marcello Sorgi. Qui le modalità per iscriversi.

Mondiali di nuoto, l’Ordine segnala Leonarduzzi al Consiglio di disciplina

Le frasi gravissime pronunziate dal giornalista del servizio pubblico impongono un esame anche sul piano deontologico.

Facci, l’Ordine chiede un procedimento disciplinare

Nessuno può mettere in discussione il diritto alla polemica, anche aspra. La frase pubblicata su Libero da Filippo Facci a proposito della giovane donna che ha denunciato uno stupro appare però violenta, sgradevole e volgare.

La critica non è un errore: la direttiva inaccettabile del Comune di Como

È inaccettabile la direttiva interna del Comune di Como Mari Lamari che invita i dirigenti a leggere “entro le 10” i giornali e a segnalare gli articoli “lesivi dell’immagine del Comune”

Formazione

Quel che l’Ordine fa per assicurare un aggiornamento professionale utile ai propri iscritti: temi formativi, corsi in arrivo, progetti futuri. Per dire la tua scrivici a formazione@odg.mi.it

Al via il corso per l’esame di Stato

Si tiene dal 26 settembre a Sesto San Giovanni (MI) presso la Scuola di giornalismo Walter Tobagi-Università degli Studi di Milano

Un corso per «saper leggere» i dati

Organizzato in collaborazione con il Cefriel, il consorzio del politecnico di Milano che si occupa di digitale. Si tiene il 20 settembre in formato streaming

Al via il corso per l’esame di Stato

Si tiene dal 26 settembre a Sesto San Giovanni (MI) presso la Scuola di giornalismo Walter Tobagi-Università degli Studi di Milano

«L’inchiesta sociale al centro dei nostri programmi»

Parla Marco Lombardi, direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano: «Non forniamo solo tecniche ma una visione entro cui usarle»

«Una scuola multimediale che insegna a fare e a pensare»

Intervista a Marta Zanichelli, coordinatrice del master in Giornalismo dello Iulm: «La nostra offerta è attenta al mercato. Chi entra qui non è uno studente ma un giornalista che fa pratica in una redazione»

Aggiornamento continuo: un manifesto in 10 punti

La Formazione è un compito a cui l’Ordine è chiamato. Occorre ascoltare i bisogni reali degli iscritti, conciliare esigenze diverse e alzare lo sguardo su orizzonti europei

Tabloid

Una sezione (e un magazine da sfogliare) per raccontare l’innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio alla Lombardia e uno ai giornalismi nel resto del mondo

Al via il corso per l’esame di Stato

Si tiene dal 26 settembre a Sesto San Giovanni (MI) presso la Scuola di giornalismo Walter Tobagi-Università degli Studi di Milano

Diritti al cuore dell’informazione

Quaranta collaboratori sparsi in Italia e nel mondo per denunciare le violazioni dei diritti umani e raccontare le storie di chi lotta per difenderli. Osservatorio Diritti è una testata che fa a meno della pubblicità. E che presto aprirà anche un centro studi

Inchieste fuori dal coro: il progetto Fada Collective 

Sviluppare un giornalismo di approfondimento interesse pubblico con al centro i diritti, la giustizia sociale e l’ambiente. È l’obiettivo di questa rete di 40 reporter che lavorano su scala transnazionale 

Nuovi Giornalismi: il caso IrpiMedia

Storia, metodi e obiettivi di «Investigative Reporting Project Italy» raccontati dal condirettore Lorenzo Bagnoli. Come finanziare, costruire e realizzare prodotti di giornalismo investigativo in partnership con l’Europa

Azioni

Non solo registrare la realtà, anche prendere posizione. In questa sezione trovi quel che l’Ordine dei giornalisti fa a tutela di una informazione accurata e affidabile. In evidenza: l’uguaglianza di genere nelle redazioni e le norme sulla presunzione d’Innocenza

Le SLAPP, uno schiaffo alla partecipazione democratica

L’Europa sta discutendo un pacchetto di norme per regolamentare le cosiddette querele temerarie, strumenti legali che inibiscono la libertà di espressione e di informazione. Ma è una strada in salita. Vediamo perché in questo articolo di Rossella Vignola, ricercatrice dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa

Sulla diffamazione serve una riforma 

Nel 2021 la sentenza della Consulta ha limitato ai “discorsi d’odio” la previsione del carcere e ha di fatto invitato il legislatore a porre in mano alla normativa: ecco cosa dice il disegno di legge che giace in Senato

Al via l’Osservatorio carceri dell’Ordine

Ritorna l’Osservatorio carceri. Avrà la funzione di monitorare come i media lombardi affrontano i temi carcerari e di seguire l’attività giornalistica negli istituti penitenziari

Nasce la rete di referenti territoriali. Riaperte le candidature per le province non attribuite

Il Consiglio regionale, nella seduta dell’11 maggio, ha selezionato in base alle candidature e ai progetti presentati i referenti di sei province

Consiglio di Disciplina

Qui trovi le attività del Consiglio di Disciplina Territoriale, organo autonomo di autodisciplina deontologica indipendente dal Consiglio dell’Ordine. In evidenza:
il programma del Presidente Paolo Della Sala e le ultime tre massime del CDT

L’attività del Consiglio di Disciplina nel 2022  

I numeri dei procedimenti e i loro esiti, le scelte operative, le criticità, le prospettive di intervento per il 2023

Giornalismo televisivo e pubblicità

Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia, del. 8 novembre 2022, proc. 11/19 e 11/a/19; Pres. e rel. Guastella

Giornalisti e social media

Consiglio di Disciplina territoriale della Lombardia del 6 aprile 2022, procedimento 8/2018; Presidente Fabio Benati; Relatore Paolo Della Sala

Diritto di cronaca e pubblicazione di atti giudiziari

Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia 8 novembre 2022, procedimento 42/21 ed altri; Presidente Guastella, Relatore Della Sala
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti