La nuova squadra dell’ordine della Lombardia. Sorrentino: «Occorre continuare a innovare»

Nella prima seduta del nuovo Consiglio dell’Ordine, il presidente Riccardo Sorrentino appena rieletto traccia un primo programma di ciò che può e deve essere fatto in continuità con la precedente consiliatura. La composizione del Consiglio e del collegio dei revisori

Notizie

Qui trovi le notizie sulla vita dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, sul suo andamento economico, sulle iniziative per gli iscritti e nei territori

Ci ha lasciati Franco Abruzzo, storico presidente dell’Ordine

La passione per il diritto. Il ricordo di Marco Volpati (dal sito Alg.it) L’Addio a Franco Abruzzo di Elio Donno Franco Abruzzo, un leone. Il ricordo di Massimo Alberizzi   Ci ha lasciati Franco Abruzzo. Storico presidente dell’Ordine regionale della Lombardia, che ha guidato per 18 anni segnandone lo sviluppo, punto di riferimento attraverso i …

Fino al 13 giugno la dichiarazione dei redditi con l’Ordine

È stata rinnovata anche per il 2025 la convenzione per la compilazione della dichiarazione dei redditi con lo Studio Marcianesi. Anche quest’anno l’invio dei documenti avverrà per via telematica all’indirizzo assistenzafiscaleodg@groupmr.it.

I risultati delle elezioni 2025

Tutti gli eletti lombardi delle elezioni 2025 dell’Ordine dei giornalisti, che si sono chiuse il 6 aprile

Ballottaggio, l’affluenza al voto telematico del 2 e 3 aprile

Al termine delle due giornate di voto telematico del 2 e 3 aprile 2025, per il ballottaggio delle elezioni dell’Ordine dei giornalisti, hanno votato in Lombardia: Per il Consiglio nazionale 1179 professionisti su 7654 aventi …

Azioni

Non solo registrare la realtà, anche prendere posizione. In questa sezione trovi quel che l’Ordine dei giornalisti fa a tutela di una informazione accurata e affidabile. In evidenza: l’uguaglianza di genere nelle redazioni e le norme sulla presunzione d’Innocenza

Tre anni e mezzo di consiliatura: cosa abbiamo fatto

A metà aprile finisce la consiliatura 2021-2025 dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e se ne apre una nuova, alla quale viene affidata un’eredità importante. Un bilancio

MontichiariWeek nel mirino dei novax

Insulti e minacce alla redazione del settimanale. Il direttore Davide D’Adda: «Continueremo a lavorare come e più di prima»

Un altro arresto contro l’informazione

Roberto Bongiorni, inviato dal sole 24 ore, è stato fermato in Cisgiordania dalle forze armate israeliane e poi rilasciato. L’ennesima intimidazione contro i media

L’informazione, l’acqua del potere e la rana bollita

L’editoriale del nuovo numero di Tabloid, la rivista trimestrale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia dedicata ai temi dell’informazione. È stato scritto prima che sapessimo del sequestro di Cecilia Sala, la giornalista del Foglio e di Chora Media detenuta dal 19 dicembre nel carcere iraniano di Evin, senza accuse. È un numero sulla libertà di informazione.

Consiglio di Disciplina

Qui trovi le attività del Consiglio di Disciplina Territoriale, organo autonomo di autodisciplina deontologica indipendente dal Consiglio dell’Ordine. In evidenza:
il programma del Presidente Paolo Della Sala e le ultime tre massime del CDT

Difendersi dalle querele temerarie: due iniziative

Uno sportello di indirizzo legale e una polizza per assicurarsi sul pagamento delle spese in caso di assoluzione

Il Consiglio di disciplina e la giustizia sanzionatoria

Il nuovo codice deontologico, in vigore dal 1° giugno, lascia immutate funzioni e caratteristiche dei consigli disciplina, gli organi che a livello nazionale e regionale gestiscono la tutela della professione in termini di deontologia

Cosa cambia o si aggiunge con il nuovo Codice deontologico

Il nuovo testo in vigore da giugno fa sintesi in un testo più snello di tutte le Carte sulla professione. E introduce alcune novità, a partire da rinnovata attenzione ai temi di genere 

Sui vaccini e la terzietà del giornalista

Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia, del 26/03/2024, proc. 19/21; Pres. Deponti – Rel. Deponti

Formazione

Quel che l’Ordine fa per assicurare un aggiornamento professionale utile ai propri iscritti: temi formativi, corsi in arrivo, progetti futuri. Per dire la tua scrivici a formazione@odg.mi.it

Cos’è la Giustizia riparativa

L’OgL ha avviato una biblioteca di strumenti digitali per far conoscere lo strumento della Giustizia Riparativa e favorire una narrazione più completa della giustizia penale. Perché questo strumento riguarda i giornalisti (e non solo i cronisti di giudiziaria)? Perché ci invita a “guardare la vittima in carne e ossa” evitando di sovrapporre le nostre aspettative, schemi mentali e pregiudizi sui fatti che siamo invece chiamati a ricostruire con rigore. Nel toolbox, una serie di strumenti per inquadrare il tema e altri materiali che aggiungeremo nel tempo.

Come si scrive un longform giornalistico

Un corso di formazione sugli articoli di lungo formato in collaborazione con la scuola di scrittura Laboratorio Formentini: 4 lezioni da novembre, per un massimo di 20 partecipanti. Analisi dei testi di grandi giornalisti (Dino Buzzatti, Carlo Levi, Camilla Cederna, Miriam Mafai) ed esercitazioni

Una risposta rapida per difendere la libertà di informazione 

Storia e caratteristiche del Media Freedom Rapid Response (MFRR), programma cofinanziato dalla Unione Europea per sostenere giornalisti che subiscono violenze o intimidazioni nel corso del proprio lavoro 

Giustizia e carcere: quattro corsi di formazione 

Si intitola Indagini e processo, una guida per capire il corso che si tiene a Milano l’11 ottobre: aggiornamenti sulle nuove norme e strumenti di formazione permanente sul tema. In novembre tre corsi su sessualità e maternità in carcere

Tabloid

Una sezione (e un magazine da sfogliare) per raccontare l’innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio ai giornalismi nel resto del mondo

C’era una volta in America l’inviato infiltrato 

Il giornalismo undercover non ha più molto corso negli Stati Uniti. Per cercare esempi e modelli occorre guardare altrove: Al Jazeera, BBCEye, Channel 4. Casi celebri, obiettivi e regole di un genere 

Quanto fa bene al giornalista specializzarsi?

Avere competenze “verticali” è oggi un asset o un problema? Il valore aggiunto di un giornalista sta nei temi di cui è esperto o nel metodo con cui tratta i temi di cui esperto non è? Rispondono alcuni direttori di testata  

L’inchiesta alla Lighthouse Reports: non arrivare prima di altri ma meglio 

È una redazione di giornalismo investigativo e collaborativo nata nel 2019. Oggi raggiunge 30milioni di persone, grazie a 100 media partner. Obiettivi, temi, difficoltà e sostenibilità di un caso di studio

Quali aiuti pubblici servono al pluralismo dei quotidiani

Dai contributi sulle copie cartacee al credito d’imposta sulla carta ai contributi diretti alle testate: panoramica dei sussidi di Stato all’editoria. Per distinguere gli interventi dalle mance 

Il giornalismo è ancora un affare tra maschi

 Molestie e battute sessiste, ma anche gender pay gap, carriere più faticose, diritto alla maternità negato. Molti gli ostacoli che devono affrontare le donne giornaliste: alcuni dati e quelche nuovo strumento

Un’altra giustizia è possibile

La giustizia riparativa si affianca al processo penale senza sostituirlo e offre a vittime e autori di reato una risposta non orientata alla sola punizione del colpevole

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti