
Un anno di «presunzione di innocenza»: cosa cambiare
Documento dell'Ordine lombardo a un anno dall'entrata in vigore del dlgs 188/2021: i punti della norma da riformare, le proposte per farlo
Documento dell'Ordine lombardo a un anno dall'entrata in vigore del dlgs 188/2021: i punti della norma da riformare, le proposte per farlo
L’Ordine deve ricostruire la fiducia dei cittadini verso i giornalisti e il loro lavoro. Ecco cosa vogliamo fare, in questo mandato, per riuscirci
Agli iscritti, se assicura loro diritti e doveri “rafforzati”. E ai cittadini, se sa essere presidio collettivo della libertà di informazione. Non sempre, fin qui, si è fatto al meglio. Ecco da dove vogliamo cominciare.
Come alimentare la cultura del giornalismo di precisione, affinché i giornalisti recuperino la funzione di gatekeeping e rispondano alla sfida dell’infodemia
Oggi solo chi ha un rapporto di lavoro subordinato può diventare professionista. E la figura del pubblicista è stata adattata alle nuove forme di organizzazione delle redazioni. Una riforma è necessaria
Non esiste un diritto alla verità, ma un diritto alla ricerca della verità, e questo diritto corrisponde alla libertà piena di manifestazione del pensiero e di informazione
La pandemia ha reso evidenti alcuni problemi strutturali del giornalismo che, nella necessaria autoriflessione sul nostro modo di lavorare, occorre affrontare
Non si possono mettere sullo stesso piano figure che hanno ruoli diversi su argomenti che hanno una precisa e rigorosa dimensione scientifica
Avere nella PA giornalisti significa portare nell'ente pubblico la cultura dell’informazione giornalistica, che resta distinta da quella della comunicazione strategica