Ogni inchiesta è diversa, ma quelle buone hanno quattro cose in comune
Costruire un’ipotesi investigativa, sottoporla a verifica, montare i vari elementi in una storia, sottoporsi a fact checking. Breve ripasso del metodo «Story-based Inquiry»
Costruire un’ipotesi investigativa, sottoporla a verifica, montare i vari elementi in una storia, sottoporsi a fact checking. Breve ripasso del metodo «Story-based Inquiry»
Voi state credendo alle notizie sulla guerra ucraina? Quanto ci credete? A chi credete? Le riflessioni di Andrea Nicastro, inviato speciale del Corriere della Sera
Uno stage retribuito di tre mesi per sei aspiranti giornalisti. È l'iniziativa del Post. Che racconta alcune cose interessanti su come i giornali oggi possano o debbano rinnovarsi
Decidere se il diritto d'autore sta in capo all’utente del sistema di IA o allo sviluppatore sarà un tema da dirimere per via contrattuale
Parla Marco Giovannelli, fondatore e direttore di VareseNews: «Per i quotidiani locali un modello basato sulla membership è per ora impensabile. Ci si può arrivare solo restituendo qualità al nostro lavoro»
Luca Sofri, fondatore e direttore del Post, racconta come oggi il giornale digitale abbia superato 60.000 abbonamenti grazie al tono confidenziale di una chiacchierata tra persone che «fanno qualcosa insieme»
Intervista video a Venanzio Postiglione, direttore della scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano: «Il compito dei nuovi giornalisti è saper distinguere il vero dal falso».
Abbiamo chiesto a Chat GPT di mettersi nei panni di un grande inviato per descrivere il sisma che colpì la Turchia nel 1939. Il risultato, errori compresi, dice alcune cose su come l'intelligenza artificiale può cambiare il giornalismo
Francesco Costa, vicedirettore de ilPost.it, spiega come ogni mattina costruisce il podcast diventato un punto di riferimento per chi ama le rassegna stampa.