Con l’introduzione della Riforma degli Ordini professionali, Legge n. 148/2011 e dell’art. 7 del DPR 137/2012, anche i giornalisti dovranno assolvere all’obbligo della “Formazione professionale continua” (Fpc) per adeguarsi a una normativa che prevede l’aggiornamento per tutti gli iscritti a un Ordine professionale come una delle condizioni per poter mantenere la propria iscrizione all’Ordine stesso.
Per procedere alla richiesta di esonero vai al seguente link:
L’iscritto può richiedere un’esenzione temporanea, prevista in caso di maternità o congedo parentale, malattia grave o infortunio o in caso di cariche elettive per le quali la legislazione prevede l’aspettativa dal lavoro per la durata del mandato.
La modulistica da allegare, è la seguente:
- Dichiarazione medico curante che attesti le ragioni dell’esonero (non allegare lettera dimissioni o cartella clinica);
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti l’avvenuta elezione per la legislatura o mandato da scaricare al seguente link:
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà - Documento d’identità.
Anche i pensionati che non svolgono nessuna attività giornalistica retribuita possono chiedere l’esonero permanente dalla Formazione comunicando all’Ordine la condizione di pensionato compilando il modulo al seguente link:
L’informativa privacy ex art. 13 del Reg Ue 2016/679 è pubblicata all’indirizzo:
Modulistica iscritti privacy
Le dichiarazioni false rese all’Ordine (Pubblica Amministrazione) costituiscono reato, per le info al link:
Dichiarazione mendace