Azioni

Le SLAPP, uno schiaffo alla partecipazione democratica

L'Europa sta discutendo un pacchetto di norme per regolamentare le cosiddette querele temerarie, strumenti legali che inibiscono la libertà di espressione e di informazione. Ma è una strada in salita. Vediamo perché in questo articolo di Rossella Vignola, ricercatrice dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa

Presunzione d’innocenza: come e perché ora tocca alla Consulta

Il decreto legislativo 188/2021 lede il principio costituzionale di trasparenza del procedimento e del diritto di informare. E come spiega Giulio Enea Vigevani, docente di diritto dell'informazione all'Università Milano Bicocca, ci sono tre strade per ricorrere alla Corte

Sulla diffamazione serve una riforma 

Nel 2021 la sentenza della Consulta ha limitato ai “discorsi d’odio” la previsione del carcere e ha di fatto invitato il legislatore a porre in mano alla normativa: ecco cosa dice il disegno di legge che giace in Senato

Il difficile mestiere del traduttore culturale

L'editoriale di Riccardo Sorrentino, presidente dell'Ogl, sull'ultimo numero di Tabloid: in una società complessa e iperspecialistica spetta al giornalista ridurre le distanze tra saperi e competenze e favorire una società orizzontale e democratica

Al via l’Osservatorio carceri dell’Ordine

Ritorna l'Osservatorio carceri. Avrà la funzione di monitorare come i media lombardi affrontano i temi carcerari e di seguire l'attività giornalistica negli istituti penitenziari

Presunzione d’innocenza, un nuovo corso a Pavia 

Il 29 giugno, l’OgL organizza a Pavia un corso di formazione (presso Sala conferenze Broletto, Via Paratici 21, dalle 10 alle 13, 5 crediti) per illustrare le criticità contenute nel decreto legislativo 188/2021

Riaprire il servizio real time di Areu

L'Ordine dei giornalisti della Lombardia chiede che venga ripristinato il servizio che informa in tempo reale i cronisti degli interventi delle ambulanze. La sua sospensione, disposta dai vertici della Regione, errore che mina il diritto all'informazione dei cittadini lombardi

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti