Tabloid

Il metodo Bullone per un giornalismo sociale 

Raccontare la fragilità e usarla come risorsa: è lo spirito di un giornale nato otto anni fa a Milano. Lo realizza un gruppo di giovani giornalisti accomunati dall’esperienza della malattia e dalla volontà di farne una leva di cambiamento collettivo

Che vuol dire fare inchieste su scala europea

Metodo e processi di «Investigate Europe», consorzio europeo di giornalisti nato nel 2016: indipendenza dalle fonti di finanziamento, conoscenza dei territori, maggiore impatto grazie a una rete coesa. Il racconto di chi guida il consorzio  

Carcere e giornalismo: scrivere per sconfinare

L’esperienza di Ristretti Orizzonti, il giornale scritto dalle persone detenute nel carcere di Padova: accorciare la distanza tra “fuori e dentro” e ridare complessità alle notizie che l’informazione “tradizionale” ha semplificato

Cosa serve sapere sull’intelligenza artificiale generativa

Un sondaggio per approfondire i fabbisogni formativi sul tema fornisce un quadro di come i giornalisti stanno vivendo il cambiamento introdotto nella professione da Chat GPT e i suoi fratelli: oltre l’85% dei rispondenti chiede una formazione più strutturata, solo il 36% ha partecipato a un corso 

Perché oggi parlare di minori richiede ancora più cautela 

Dietro le prescrizioni del testo unico sui doveri del giornalista vi sono ragioni storiche, culturali e anche “editoriali”. E oggi non sarebbe possibile scrivere un articolo come 30 anni fa: la sensibilità sul tema è aumentata, ma tra chi fa informazione dovrebbe aumentare ancora

Di cosa parliamo quando parliamo di informazione in Russia 

La propaganda e la censura di regime lavorano su molti livelli: alcune storiche testate di opposizione si sono spostate all’estero ma fanno i conti con attacchi informatici che ne limitano le attività. Una panoramica di ciò che resta di indipendente e affidabile 

Anche alle inchieste serve una valutazione d’impatto  

Perché un'inchiesta non finisce al momento della pubblicazione. La serie #LeManiSullaRipartenza realizzata da Irpi Media è durata due anni. Ecco quali parametri sono stati adottati per valutarne gli impatti al momento della progettazione e dopo

Tabloid 1/2024: Anatomia dell’inchiesta

È dedicato al giornalismo di inchiesta il nuovo numero di Tabloid del 2024: casi di studio, strumenti, nuovi approcci, forme di sostenibilità, linguaggi

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti