Tabloid

«Fare inchieste è una forma di manutenzione della democrazia»

Intervista a Ferruccio De Bortoli: «La funzione del giornalismo di qualità: far capire a una società che non può vivere delle proprie paure e delle proprie ingiustizie, non può accettarle come ineluttabili e deve avere lo sguardo rivolto verso il futuro»

Come si fa un’inchiesta sul PNRR

#LeManiSullaRipartenza è la serie di approfondimenti realizzata da IrpiMedia che evidenzia le opacità del Piano, i ritardi e i conflitti di interesse. Il metodo di lavoro e i risultati raccontati da chi per due anni ha lavorato sul tema

Inchieste collaborative: il metodo EIC

L’European Investigative Collaborations è un network che raggruppa 14 testate di diversi Paesi, lavora su inchieste transnazionali e ha portato alla luce Football Leaks, la più grande fuga di notizie nella storia dello sport. Risorse e approcci raccontati da chi ne fa parte 

Parlare di scienza parlando al mondo 

Il giornalismo scientifico fa i conti con la banalizzazione dei social e la rincorsa all’effetto emotivo. Per essere riconosciuti i giornalisti scientifici devono saper avviare discussioni che si allarghino alla politica, all'economia, alla vita delle persone. Con accuratezza 

Perché il data journalism è oggi una necessità  

Nel nostro Paese il giornalismo è stato tradizionalmente considerato un genere letterario. Se invece è ricerca, estrazione ed elaborazione di informazioni il giornalismo è data journalism. Oppure non è

Riprendersi l’agenda per fare vera cronaca

Sono sempre meno quelli che pagano per avere informazione di qualità, ma c’è qualcosa che abbiamo fatto noi cronisti (insieme agli editori) per meritarlo. Su tutto, rincorrere l'agenda dei social

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti