Formazione

Il corso Erasmus+ sulla libertà di informazione

Dopo quello che si è svolto in maggio a Bruxelles, si è concluso il secondo corso di formazione europeo Erasmus+ dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia. Si è svolto a Lipsia dal 16 al 21 giugno

Ottobre 2024 – Corsi di formazione in Europa: al via le candidature

Da oggi e per un mese ci si può candidare per essere selezionati a partecipare alla formazione che l'OgL organizza in Europa. Soggiorni studio da una settimana su temi ambientali, Slapp e libertà di informazione. Il form per candidarsi. Infoday il 7 ottobre alle 10.30

Come si scrive un longform giornalistico

Un corso di formazione sugli articoli di lungo formato in collaborazione con la scuola di scrittura Laboratorio Formentini: 4 lezioni da novembre, per un massimo di 20 partecipanti. Analisi dei testi di grandi giornalisti (Dino Buzzatti, Carlo Levi, Camilla Cederna, Miriam Mafai) ed esercitazioni

Giustizia e carcere: quattro corsi di formazione 

Si intitola Indagini e processo, una guida per capire il corso che si tiene a Milano l’11 ottobre: aggiornamenti sulle nuove norme e strumenti di formazione permanente sul tema. In novembre tre corsi su sessualità e maternità in carcere

Come ti senti: una rete per i freelance

È stata prima una ricerca sulla condizione dei freelance. Oggi è un progetto di intervento e sostegno: un sito, un manuale, una serie di corsi di formazione. Per sentirsi meno soli e condividere soluzioni possibili

Per fare il freelance ci vuole un fisico bestiale

La prima indagine sulla salute mentale di chi fa informazione senza un contratto stabile documenta una sindrome da stress legata a retribuzioni insufficienti e alla precarietà delle condizioni di lavoro. Le iniziative e i network per condividere esperienze e proposte  

Che vuol dire fare inchieste su scala europea

Metodo e processi di «Investigate Europe», consorzio europeo di giornalisti nato nel 2016: indipendenza dalle fonti di finanziamento, conoscenza dei territori, maggiore impatto grazie a una rete coesa. Il racconto di chi guida il consorzio  

Cosa serve sapere sull’intelligenza artificiale generativa

Un sondaggio per approfondire i fabbisogni formativi sul tema fornisce un quadro di come i giornalisti stanno vivendo il cambiamento introdotto nella professione da Chat GPT e i suoi fratelli: oltre l’85% dei rispondenti chiede una formazione più strutturata, solo il 36% ha partecipato a un corso 

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti