
Non è più tempo di «suole da consumare»
Dall'ultimo corso in preparazione all'esame di Stato organizzato dall'OgL emerge un modo diverso di vivere la professione: per necessità meno dinamico, più domestico e solitario, di sicuro meno retorico
Dall'ultimo corso in preparazione all'esame di Stato organizzato dall'OgL emerge un modo diverso di vivere la professione: per necessità meno dinamico, più domestico e solitario, di sicuro meno retorico
Raccogliere, pulire, analizzare, visualizzare. Sono i passaggi necessari per usare i dati nel fare informazione. Sono gli elementi di un approccio di titpo laboratoriale alla formazione che l'OgL intende rafforzare
È organizzato dall’Ordine regionale della Lombardia e si tiene a Milano con frequenza quotidiana fino al 28 marzo. Le prove di esame (l'esame scritto è il 16 aprile a Roma), i temi che saranno trattati e i docenti
La nuova dispensa «Lezioni di diritto dell'informazione e della deontologia della professione giornalistica» curata da Guido Camera. Un testo per orientarsi tra le norme e i codici deontologici che regolano la professione giornalsitica
Qui trovi un elendo delle domande più riccorrenti in tema di Giustizia riparativa scaricabili in formato pdf
1. La Raccomandazione concernentela Partecipazione della società alla politica criminale (Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa – Racc. n. R(83)7 del 23/06/1983),nella quale considerato che una reazione appropriata ai problemi della criminalità deve prevedere lo sviluppo di una politica criminale orientata verso la prevenzione del crimine, la promozione di misure sostitutive delle pene detentive, il reinserimento ... Leggi tutto
A orientare e guidare le prassi dei centri e uffici di giustizia riparativa e mediazione penale che hanno operato e operano in Italiadalla metà degli anni 90 e fino all’entrata in vigore del decreto legislativo 150/22 sono state in particolare le seguenti disposizioni: 1. Raccomandazione del Consiglio d’Europa R (99)19 adottata il 15/09/1999 dal Comitato ... Leggi tutto
La giustizia riparativa cerca di ottenere quattro principali effetti: • coinvolgimento attivo della vittima e della persona indicata come autore dell’offesa attraverso il recupero della capacità di narrare e narrarsi, in prima persona. Per le vittime rappresenta un’opportunità di essere visibile, di poter raccontare non solo la dimensione fattuale e oggettiva dell’esperienza vissuta ma anche ... Leggi tutto
Ogni programma viene scelto di volta in volta in base al caso in questione.L’art. 53 L.150/22 menziona diverse tipologie di programmi: Chi cura il programma di giustizia riparativa Centro per la giustizia riparativa: una struttura pubblica istituita presso gli enti locali che si occupa della organizzazione, gestione, erogazione e svolgimento dei programmi di giustizia riparativa. (art. 42 (g) ... Leggi tutto