
Presunzione d’innocenza: incontro per fare il punto
Il 17 gennaio, presso il Tribunale di Milano, sarà presentato il Documento sulla libertà di informazione dell'Ordine della Lombardia: come conciliare informazione e presunzione di innocenza
Il 17 gennaio, presso il Tribunale di Milano, sarà presentato il Documento sulla libertà di informazione dell'Ordine della Lombardia: come conciliare informazione e presunzione di innocenza
Documento dell'Ordine lombardo a un anno dall'entrata in vigore del dlgs 188/2021: i punti della norma da riformare, le proposte per farlo
Inaccettabile il comportamento di alcuni cittadini dopo la pubblicazione della notizia delle difficoltà del dottor Enock Rodrigue Emvolo
L'attività delle Iene non è qualificabile come giornalismo, né da un punto di vista sostanziale né da un punto di vista formale: il testo della lettera all'ad di Mediaset
Dalla formazione obbligatoria a una formazione utile per stare meglio sul mercato: è quel che vogliamo realizzare. Un questionario per capire i bisogni degli iscritti
L’Ordine deve ricostruire la fiducia dei cittadini verso i giornalisti e il loro lavoro. Ecco cosa vogliamo fare, in questo mandato, per riuscirci
Agli iscritti, se assicura loro diritti e doveri “rafforzati”. E ai cittadini, se sa essere presidio collettivo della libertà di informazione. Non sempre, fin qui, si è fatto al meglio. Ecco da dove vogliamo cominciare.
Assegna ai magistrati il giudizio sulla rilevanza pubblica dei fatti, restringe il ventaglio delle fonti, allunga i tempi della comunicazione: ecco perché il dlgs 188/2021 va cambiato
L'Ordine del giorno approvato all'unanimità il 5 aprile 2022 dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti il 5 aprile 2022, dedicato al tema della presunzione d'innocenza