Azioni

Ordinanze di custodia cautelare: una norma che fa male all’informazione

La Camera ha approvato il divieto di pubblicazione delle ordinanze fino alla conclusione delle indagini preliminari: mentre si dice di volere tutelare il principio di presunzione di innocenza si restringe la possibilità di un giornalismo corretto e si ottiene l'effetto contrario.

Il futuro dell’inchiesta: plurale e collaborativa 

Affrontare temi che presentano livelli di complessità sempre più sofisticati richiede la condivisione di strumenti e competenze differenti, anche su scala internazionale. Lavorare in team è indispensabile. L'Ordine della Lombardia ha avviato un gruppo di lavoro su questo tema: ecco cosa vogliamo fare

L’Ordine segnala Giambruno al Consiglio di disciplina

Il consiglio dell’Ordine della Lombardia ha deciso di segnalare al Consiglio di disciplina territoriale i due servizi mandati in onda dal programma satirico Striscia la notizia il 18 e 19 ottobre 2023

Le SLAPP, uno schiaffo alla partecipazione democratica

L'Europa sta discutendo un pacchetto di norme per regolamentare le cosiddette querele temerarie, strumenti legali che inibiscono la libertà di espressione e di informazione. Ma è una strada in salita. Vediamo perché in questo articolo di Rossella Vignola, ricercatrice dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa

Presunzione d’innocenza: come e perché ora tocca alla Consulta

Il decreto legislativo 188/2021 lede il principio costituzionale di trasparenza del procedimento e del diritto di informare. E come spiega Giulio Enea Vigevani, docente di diritto dell'informazione all'Università Milano Bicocca, ci sono tre strade per ricorrere alla Corte

Il difficile mestiere del traduttore culturale

L'editoriale di Riccardo Sorrentino, presidente dell'Ogl, sull'ultimo numero di Tabloid: in una società complessa e iperspecialistica spetta al giornalista ridurre le distanze tra saperi e competenze e favorire una società orizzontale e democratica

Al via l’Osservatorio carceri dell’Ordine

Ritorna l'Osservatorio carceri. Avrà la funzione di monitorare come i media lombardi affrontano i temi carcerari e di seguire l'attività giornalistica negli istituti penitenziari

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti