Attività e Iniziative Ordine Lombardia

“Cancellare Salvini”: lunedì in discussione al Consiglio dell’Ordine lombardo il titolo di Repubblica

L’Ordine dei giornalisti della Lombardia vaglierà nel prossimo Consiglio, convocato per lunedì, l’esposto in relazione al titolo dell’edizione di ieri (15 gennaio)  di Repubblica “Cancellare Salvini”. Per legge l’organo di amministrazione dell’Ordine può proporre al Consiglio di disciplina territoriale l’avvio del procedimento deontologico, o in alternativa l’archiviazione. Il Consiglio di disciplina territoriale ha in ogni ... Leggi tutto

Troppa commistione tra pubblicità e informazione. Il richiamo del Consiglio dell’Ordine lombardo: più rispetto per i lettori e per i doveri deontologici

I lettori/cittadini hanno il diritto di ricevere un’informazione, chiara, leale, trasparente, ancorata alla verità e sganciata da qualsiasi interesse parallelo e confliggente, a cominciare dalla commistione pubblicitaria. Questi parametri non sono un optional per il bravo giornalista, bensì le condizioni inderogabili imposte dalla legge professionale (69/1963) e dal Testo unico dei doveri del giornalista (approvato dal ... Leggi tutto

Festival del giornalismo Glocal Varese: si riparte dai lettori e dai nativi digitali

Il futuro del giornalismo riparte dai lettori. E dalle giovani generazioni, native digitali. Quattromila presenze, quasi 500 studenti (Licei, Università e Master in giornalismo), 150 speaker, 120 testate giornalistiche accreditate, 45 eventi e oltre 100 ore di formazione: questa la carta d’identità dell’ottava edizione del Festival del giornalismo digitale Glocal che si è svolta a ... Leggi tutto

LILIANA SEGRE, SOPRAVVISSUTA AD AUSCHWITZ: “NON ODIO I MIEI ODIATORI DI RETE, PROVO SOLO PENA PER LORO. MA VOI NON SIATE INDIFFERENTI E NON PERMETTETE DI CANCELLARE LA MEMORIA”

“Non provo odio per i miei ‘odiatori di rete’, semmai provo per loro una gran pena. Non li perdono, ma provo pena. Mi ricordano quei ragazzi e ragazze della Hitlerjugend che insultavano noi 700 bambine, ragazze, donne denutrite e senza capelli mentre percorrevamo la strada che dal campo  di Auschwitz portava alla fabbrica di munizioni ... Leggi tutto

“DAL BINARIO 21 AD AUSCHWITZ” 
INCONTRO CON LILIANA SEGRE (IULM): IL LINGUAGGIO DELL’ODIO

Liliana Segre racconta ai giornalisti lombardi e agli studenti delle scuole il dramma delle leggi razziste antisemite, la persecuzione nazi-fascista e la Shoah. L’evento (che è anche corso di formazione per i giornalisti) si svolgerà domani, (lunedì), 28 ottobre alle h. 14 nell’Auditorium dell’Università IULM, in via Carlo Bo 7 a Milano (MM Romolo). Arrivano ... Leggi tutto

Aggressioni di Pontida, il Consiglio dell’Ordine lombardo: serio allarme, urgente legge a tutela dei cronisti

L’aggressione al cronista di Repubblica  Antonio Nasso e gli insulti al collega Gad Lerner verificatisi sul prato di Pontida rappresentano un segnale d’allarme molto serio sulla degenerazione del confronto politico e ancor più suscita  grave preoccupazione per la tutela del lavoro dei cronisti. Il Consiglio dell’Ordine della Lombardia, oltre a ribadire la piena solidarietà ai ... Leggi tutto

Uffici stampa e uffici relazioni esterne: non ostacolare il diritto di accesso alle fonti dei colleghi giornalisti è un dovere deontologico per gli iscritti all’Albo

I giornalisti iscritti all’albo professionale sono tenuti a un comportamento di lealtà e di solidarietà nei confronti dei colleghi. Questo implica che qualsiasi discriminazione od ostacolo all’accesso alle informazioni può comportare conseguenze disciplinari a carico di coloro che, al posto di agevolare, escludono o limitano l’agibilità professionale dei colleghi. Il richiamo ai doveri di professionisti ... Leggi tutto

Federico Fubini reiscritto all’Albo. Lo conferma il presidente dell’Ordine lombardo, Alessandro Galimberti

Il giornalista professionista Federico Fubini ha presentato domanda di reiscrizione all’Ordine dei giornalisti della Lombardia e ha contestualmente sanato la sua posizione debitoria nei confronti dell’Ente. Lo comunica il presidente dell’Ogl, Alessandro Galimberti, sottolineando che – a norma dell’articolo  42 della legge professionale 69/63 – venuta meno la causa che aveva determinato la cancellazione, la ... Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti