
«L’inchiesta sociale al centro dei nostri programmi»
Parla Marco Lombardi, direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano: «Non forniamo solo tecniche ma una visione entro cui usarle»

Parla Marco Lombardi, direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano: «Non forniamo solo tecniche ma una visione entro cui usarle»

L'editoriale di Riccardo Sorrentino, presidente dell'Ogl, sull'ultimo numero di Tabloid: in una società complessa e iperspecialistica spetta al giornalista ridurre le distanze tra saperi e competenze e favorire una società orizzontale e democratica

Intervista a Marta Zanichelli, coordinatrice del master in Giornalismo dello Iulm: «La nostra offerta è attenta al mercato. Chi entra qui non è uno studente ma un giornalista che fa pratica in una redazione»

Intervista video a Luca Solari, direttore del master di giornalismo Walter Tobagi dell'Università statale di Milano

Voi state credendo alle notizie sulla guerra ucraina? Quanto ci credete? A chi credete? Le riflessioni di Andrea Nicastro, inviato speciale del Corriere della Sera

I podcast sono ormai un nuovo canale di informazione. L'Ordine dei giornalisti della Lombardia organizza con Chora Media un corso dal titolo «Raccontami una storia: progettare e scrivere un podcast».
Lo slalom tra note ufficiali, fonti informali e indiscrezioni rischia di alimentare il “mercato nero” delle notizie.
Una interpretazione meno restrittiva della riforma Cartabia da parte del capo della Procura lascia anche alle Forze di Polizia la possibilità di fornire informazioni: assicurata la pluralità di fonti.
La paura di sanzioni ha fortemente ristretto i flussi di informazioni: la comunicazione dalla Procura si limita ormai a fatti eclatanti, già noti al pubblico