
Luglio 2023 – Tempi di inchiesta
Non è vero che non ci sono più “le inchieste di una volta” o che non possono esserci. L'Ordine lombardo ha deciso di affiancare i colleghi che lavorano in questo ambito. Ecco come
Non è vero che non ci sono più “le inchieste di una volta” o che non possono esserci. L'Ordine lombardo ha deciso di affiancare i colleghi che lavorano in questo ambito. Ecco come
In copertina in questo secondo numero del 2023 una strada di montagna, in salita, verso un panorama non soleggiato. È la sintesi per raccontare «minacce e nuove opportunità del nostro lavoro»
Sono state settimane intense, come vedrete dalle notizie (e dalla lunghezza della newsletter). Di cose programmate e arrivate a destinazione, di iniziative da continuare e anche di qualche bilancio, utile a capire se la direzione che abbiamo intrapreso è quella giusta
I podcast sono ormai un nuovo canale di informazione. L'Ordine dei giornalisti della Lombardia organizza con Chora Media un corso dal titolo «Raccontami una storia: progettare e scrivere un podcast».
Nell’anno trascorso, l’avanzo ha superato i 212mila euro, cosa che permetterà al patrimonio netto dell’Ordine di raggiungere quota 400mila euro. È il risultato migliore dal 2008
L'Ordine ha avviato una rete di referenti territoriali, uno per ogni provincia – escluso Milano – che abbiano il compito di coinvolgere gli altri iscritti all’Albo e la società civile sui temi del giornalismo attraverso Progetti territoriali
Quello a cui lavoreremo nei prossimi mesi: due nuove commissioni di studio e di proposta, una rete di referenti territoriali dell'Ordine, iniziative in tema di presunzione di innocenza