Ambiente e giornalismo: al via a Bruxelles  il primo corso Erasmus dell’OgL


Dal 13 al 22 maggio 2025, diciotto giornalisti iscritti all’Ordine della Lombardia parteciperanno a un programma intensivo di formazione internazionale a Bruxelles, promosso nel quadro del programma Erasmus+ con il supporto della Media Services Unit del Direttorato Generale per la Comunicazione del Parlamento Europeo. Il corso si propone di rafforzare la conoscenza delle politiche ambientali dell’Unione europea, sviluppare competenze avanzate nel data journalism e offrire un’esperienza sul campo in ambienti istituzionali europei. Gli incontri si svolgeranno in italiano, inglese e francese e avranno come obiettivi formativi:

  • Approfondire i principali strumenti e strategie dell’UE per affrontare la crisi climatica;
  • Acquisire tecniche di raccolta, analisi e visualizzazione dei dati;
  • Ampliare il proprio network professionale in Italia e all’estero.

Prima della partenza 
I vista del corso, si sono tenuti due webinar introduttivi – il 10 e il 17 aprile; titolo: La giusta metrica per l’informazione ambientale: individuazione e uso delle fonti in ambito scientifico.

Programma in presenza:

Tra i momenti salienti del soggiorno sono previsti:

  • Visita al Parlamento Europeo, con briefing della Media Services Unit su strumenti e fonti per i giornalisti;
  • Intervista all’Ambasciatrice d’Italia in Belgio, con focus su comunicazione scientifica e ambientale in contesto diplomatico;
  • Sessione presso la sede di Copernicus (CINSA), per esplorare l’utilizzo giornalistico dei dati satellitari ambientali;
  • Visita alla sede della NATO, con approfondimento sul ruolo dell’Alleanza rispetto ai rischi ambientali e climatici nella sicurezza globale.

Workshop di data Journalism sui temi ambientali  
Sabato 17 e domenica 18 maggio si terrà in streaming un corso intensivo di data journalism (10:00–18:00), con focus su:

  • formulazione delle domande di ricerca e individuazione delle fonti;
  • scraping, pulizia e strutturazione dei dati;
  • strumenti per l’analisi e visualizzazione;

Output formativi attesi:
Al termine del percorso, i partecipanti avranno:

  • acquisito strumenti concreti per raccontare l’ambiente con rigore e creatività;
  • compreso il funzionamento delle istituzioni europee in ambito ambientale e di sicurezza;
  • prodotto elaborati finale (articoli, infografiche, post social, ecc.) basato sui contenuti del corso.


    Per i prossimi corsi  
    Questo di Bruxelles è dunque il primo dei corsi dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia che attingono ai fondi del programma europeo Erasmus. L’Ordine si è accreditato come ente formatore presso l’Unione Europea e avrà finanziamenti per i prossimi quattro anni. Ecco alcune caratteristiche del programma formativo per chi volesse partecipare alle prossime edizioni dei corsi (di cui daremo notizia sul sito, su linkedin e le newsletter):
  • Costi. Sono interamente a carico dell’OgL, salvo una quota simbolica (100 euro) che chiederemo a ogni partecipante come diritti di segreteria. 
  • Reciprocità. Chi partecipa si impegna a trasferire ad altri colleghi le competenze che acquisirà, facendo da relatore in corsi di formazione che organizzeremo in Italia. È una logica di reciprocità: l’OgL finanzia una formazione e chi la riceve la mette a disposizione dei colleghi. 
  • Gruppo. Le formazioni sono di gruppo: bisogna essere disponibili a lavorare in team. Ogni soggiorno di studio sarà preceduto da due riunioni preparatorie. Inoltre, ogni formazione prevede anche lavori collettivi, alcuni dei quali avranno un approccio laboratoriale. 
  • Tempi di selezione. Come già è stato fatto in questo caso, prima di ogni corso futuro sarà invato via Newsletter un form per potersi candidare a partecipare. È una manifestazione di interesse: significa che siete interessati, cioè disponibili a essere selezionati per partecipare ai corsi. La selezione dei partecipanti e la formazione dei gruppi si svolgeranno almeno tre mesi prima
     
  • Criteri di selezione. Formeremo i gruppi in base ai vostri interessi, al vostro curriculum e alla loro congruità rispetto alle formazioni che vi proporremo e che diffonderemo sui nostri canali (Newsletter e sito). Sarete contattati singolarmente. È richiesto essere in regola con il pagamento delle quote associative. In caso di richieste superiori ai posti disponibili, sarà data precedenza ai colleghi con il reddito più basso. 
  • Flessibilità. Date e durata del soggiorno non possono essere modulate sulle esigenze dei singoli partecipanti. Non sarà cioè possibile anticipare o posticipare data di arrivo e partenza o contrattare i giorni di partecipazione.
  • Logistica. Le partenze e gli arrivi saranno tutti da Milano. L’accomodation sarà in camere doppie. È prevista un’assicurazione sanitaria a carico dell’OgL.   

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti