Come stiamo usando l’AI nel nostro lavoro  

Nella seconda puntata di Deadline, il podcast sul giornalismo di Tabloid Project, il parere di Alberto Puliafito, direttore di Slow News ed esperto di intelligenza artificiale, sulle trasformazioni in corso nel nostro lavoro. Il punto è spostare il baricentro: fare meno e farlo meglio, dedicando tempo alle fasi a maggior valore — interviste, verifica, analisi documentale — e trattare l’IA come un assistente, non come un autore. Il link per ascoltare Deadline

Tabloid

Una sezione (e un magazine da sfogliare) per raccontare l’innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio ai giornalismi nel resto del mondo

I fondi al giornalismo investigativo stanno diminuendo

Tagli a USAID da parte della amministrazione Trump, aumento di richieste alle fondazioni europee: il rischio è che nei prossimi anni le risorse per finanziare inchieste su media indipendenti si azzerino. Il parere di Alessia Cerantola, direttrice editoriale di Investigative Europe

Nel giornalismo online non c’è un solo modo per moderare i commenti

Esternalizzare, premoderare con l’AI, restringere il feedback agli abbonati, avviare discussioni su temi e non su articoli: le soluzioni adottate in quattro casi concreti

Come contrastare l’hate speech: il caso Mdr

L’emittente radiotelevisiva pubblica di Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia, modera i commenti seguendo una procedura strutturata e investendo molte risorse. L’obiettivo è combattere l’odio online 

La lunga inchiesta sugli “inquinanti eterni”

Il lavoro del Forever lobbying project sugli Pfas, gli inquinanti eterni: 14.000 documenti analizzati da giornalisti di 29 redazioni europee. Metodo, obiettivi e problemi descritti da chi ha fatto parte del team
La moschea Erdaoqiao, Xinjiang

I dati al servizio del giornalismo investigativo: tre casi di scuola  

Tre inchieste del Financial Times, Bloomberg e Netra News per capire come è possibile usare un dataset per realizzare un’inchiesta
Colin Powell, allora segretario di Stato degli Stati Uniti, durante il discorso tenuto le Nazioni Unite il 5 febbraio 2003 in cui accusava l'Iraq di possedere armi di distruzione di massa (Ansa)

Le 25 regole giornalistiche di Tim Radford

Ha lavorato al Guardian ed è stato uno dei più importanti giornalisti scientifici al mondo. Soprattutto ha scritto un piccolo “manuale” di giornalismo in 25 punti, che ancora oggi meritano una certa attenzione, per evitare errori

Notizie

Qui trovi le notizie sulla vita dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, sul suo andamento economico, sulle iniziative per gli iscritti e nei territori

Ci ha lasciati Franco Abruzzo, storico presidente dell’Ordine

Il Consiglio OgL ha deciso di intolargli la sala di presidenza dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e di studiare altre iniziative che permettano di ricordare in modo ricorrente il nome, la figura e le qualità di Franco Abruzzo.

Su MediaLaws il Documento per la corretta informazione giudiziaria

Dalla pratica alla dottrina. Il Documento per la corretta informazione giudiziaria, che è stato siglato il 9 dicembre 2024 dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia, dal presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia, dal Procuratore della …

Fino al 13 giugno la dichiarazione dei redditi con l’Ordine

È stata rinnovata anche per il 2025 la convenzione per la compilazione della dichiarazione dei redditi con lo Studio Marcianesi. Anche quest’anno l’invio dei documenti avverrà per via telematica all’indirizzo assistenzafiscaleodg@groupmr.it.

La nuova squadra dell’Ordine della Lombardia. Sorrentino: «Continueremo a innovare»

Nella prima seduta del nuovo Consiglio dell’Ordine, il presidente Riccardo Sorrentino traccia un primo programma di ciò che può e deve essere fatto in continuità con la precedente consiliatura

Azioni

Non solo registrare la realtà, anche prendere posizione. In questa sezione trovi quel che l’Ordine dei giornalisti fa a tutela di una informazione accurata e affidabile. In evidenza: l’uguaglianza di genere nelle redazioni e le norme sulla presunzione d’Innocenza

Tre anni e mezzo di consiliatura: cosa abbiamo fatto

A metà aprile finisce la consiliatura 2021-2025 dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e se ne apre una nuova, alla quale viene affidata un’eredità importante. Un bilancio

MontichiariWeek nel mirino dei novax

Insulti e minacce alla redazione del settimanale. Il direttore Davide D’Adda: «Continueremo a lavorare come e più di prima»

Un altro arresto contro l’informazione

Roberto Bongiorni, inviato dal sole 24 ore, è stato fermato in Cisgiordania dalle forze armate israeliane e poi rilasciato. L’ennesima intimidazione contro i media

L’informazione, l’acqua del potere e la rana bollita

L’editoriale del nuovo numero di Tabloid, la rivista trimestrale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia dedicata ai temi dell’informazione. È stato scritto prima che sapessimo del sequestro di Cecilia Sala, la giornalista del Foglio e di Chora Media detenuta dal 19 dicembre nel carcere iraniano di Evin, senza accuse. È un numero sulla libertà di informazione.

Consiglio di Disciplina

Qui trovi le attività del Consiglio di Disciplina Territoriale, organo autonomo di autodisciplina deontologica indipendente dal Consiglio dell’Ordine. In evidenza:
il programma del Presidente Paolo Della Sala e le ultime tre massime del CDT

Difendersi dalle querele temerarie: due iniziative

Uno sportello di indirizzo legale e una polizza per assicurarsi sul pagamento delle spese in caso di assoluzione

Il Consiglio di disciplina e la giustizia sanzionatoria

Il nuovo codice deontologico, in vigore dal 1° giugno, lascia immutate funzioni e caratteristiche dei consigli disciplina, gli organi che a livello nazionale e regionale gestiscono la tutela della professione in termini di deontologia

Cosa cambia o si aggiunge con il nuovo Codice deontologico

Il nuovo testo in vigore da giugno fa sintesi in un testo più snello di tutte le Carte sulla professione. E introduce alcune novità, a partire da rinnovata attenzione ai temi di genere 

Sui vaccini e la terzietà del giornalista

Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia, del 26/03/2024, proc. 19/21; Pres. Deponti – Rel. Deponti

Formazione

Quel che l’Ordine fa per assicurare un aggiornamento professionale utile ai propri iscritti: temi formativi, corsi in arrivo, progetti futuri. Per dire la tua scrivici a formazione@odg.mi.it

Cos’è la Giustizia riparativa

L’OgL ha avviato una biblioteca di strumenti digitali per far conoscere lo strumento della Giustizia Riparativa e favorire una narrazione più completa della giustizia penale. Perché questo strumento riguarda i giornalisti (e non solo i cronisti di giudiziaria)? Perché ci invita a “guardare la vittima in carne e ossa” evitando di sovrapporre le nostre aspettative, schemi mentali e pregiudizi sui fatti che siamo invece chiamati a ricostruire con rigore. Nel toolbox, una serie di strumenti per inquadrare il tema e altri materiali che aggiungeremo nel tempo.

Il corso Erasmus+ sulla libertà di informazione

Dopo quello che si è svolto in maggio a Bruxelles, si è concluso il secondo corso di formazione europeo Erasmus+ dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Si è svolto a Lipsia dal 16 al 21 giugno

Maggio 2025 – Della formazione europea fatta e di quella da fare

Diciotto giornalisti hanno partecipato a un programma di formazione a Bruxelles, nel quadro del programma Erasmus+. Un altro gruppo sta per partire per Lipsia per un corso sulle minacce alla libertà di informazione

Gender Equality Grant

Finanzia progetti giornalistici d’inchiesta su temi legati alla parità di genere e all’empowerment di donne e ragazze

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti