Un’eredità importante. A metà aprile finisce la consiliatura 2021-2025 dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e se ne apre una nuova, alla quale viene affidata un’eredità importante, l’inizio di una fase di innovazione dell’ente che affronta una fase sempre più difficile della professione. Riassumiamo qui i punti più importanti
Formazione e cultura giornalistica
– Rilancio e restyling del trimestrale Tabloid
– Nascita della Fondazione Walter Tobagi per la cultura giornalistica
– Ampia offerta di corsi e percorsi formativi professionalizzanti, anche in collaborazione con l’Università Bocconi (economia), il Politecnico di Milano (digitale), l’Università statale di Milano (cronaca giudiziaria), l’Istat (data journalism), Google News Lab (giornalismo di inchiesta), l’Ordine dei Medici di Milano, l’Ordine degli Avvocati di Milano e molte altre organizzazioni della società civile.
– Offerta di corsi di elevata professionalità a prezzi simbolici, in un’ottica di democratizzazione
– Offerta di corsi all’estero – a breve a Bruxelles e a Lipsia – per “formare i formatori” con l’utilizzo dei fondi programma Erasmus+
– Introduzione dei primi toolbox, enciclopedia digitale sui temi che richiedono competenze specialistiche da parte dei giornalisti (giustizia riparativa, processo penale e a breve, mondo carcerario).
– Attenzione costante al tema dell’intelligenza artificiale, con un’ampia offerta di corsi
– Riduzione del costo dei corsi di preparazione all’esame per i praticanti
Il sostegno ai “nuovi giornalismi”
– Introduzione di un press badge di riconoscimento, anche in inglese, per i giornalisti attivi nelle aree di crisi, aperte anche a non iscritti in grado di provare di aver effettuato attività giornalistica
– Istituzione del gruppo di lavoro Giornalismo d’inchiesta, molto attivo
– Introduzione di un servizio di raccolta e informazione sui bandi internazionali per il giornalismo d’inchiesta
– Offerta di corsi e percorsi formativi sul nuovo giornalismo d’inchiesta collaborativo e transnazionale
– Sostegno e diffusione dell’inchiesta “Come ti senti” sui malesseri delle giornaliste e dei giornalisti durante l’attività
– Allargamento dei praticantati sulla base delle nuove linee guida dell’Ordine nazionale e di criteri molto stringenti e rigorosi di attività giornalistica.
Libertà di stampa
– Apertura dello sportello di indirizzo legale per la tutela dalle querele temerarie
– Ampia attività di sensibilizzazione di Procure, Tribunali e avvocatura della Lombardia sul giornalismo giudiziario
– Elaborazione e diffusione del Documento sulla presunzione di innocenza
– Firma del Documento sulla corretta informazione giudiziaria con il Tribunale di Milano, la Procura di Milano, l’Ordine degli avvocati e la Camera penale di Milano
– Nuova intesa sull’uso della sala stampa al Tribunale di Milano
– Sensibilizzazione degli enti pubblici all’uso del Consiglio di disciplina territoriale in alternativa a querele e citazioni contro i giornalisti
Tutela della professione
– Attenzione costante alla regolarità dei bandi degli enti pubblici, con numerosi interventi
– Attenzione costante all’utilizzo regolare degli stagisti, per la parte di competenza dell’Ordine
– Definizione di un protocollo per l’intervento a sostegno dei giornalisti penalizzati dalle organizzazioni sportive nell’esercizio del loro diritto di informazione
Deontologia
– Ampia attività di segnalazione al consiglio di disciplina dei comportamenti lesivi della fiducia dei cittadini verso il giornalismo
– Offerta di corsi deontologici su temi generali (il nuovo Codice) e specialistici (giustizia mediatica, intelligenza artificiale, linguaggio di genere, ecc.)
Le provincie lombarde
– Attenzione costante all’attività delle Procure lombarde, in seguito all’entrata in vigore del decreto Cartabia
– Introduzione di una rete di referenti territoriali, da rafforzare e rilanciare
– Partecipazione e sostegno al festival Glocal di Varese
Uffici e rapporto con gli iscritti
– Introduzione della figura dell’Innovation manager
– Restyling del sito e disegno del nuovo logo
– Restyling del bilancio annuale
– Newsletter mensili di aggiornamento
– Ristrutturazione della presenza social (Linkedin)
– Riorganizzazione degli uffici sulla base di un modello orizzontale
– Completamento della fase di informatizzazione delle attività a sportello rivolte agli iscritti
– Avvio di un sistema di gestione digitale integrata dei processi interni, degli albi e delle funzioni di staff
Gestione economica e finanziaria
– Rafforzamento della struttura patrimoniale dell’Ordine, con un patrimonio netto superiore a 800mila euro.
– 687mila euro di utili in tre esercizi pieni
– Dimezzamento dei crediti verso gli iscritti, rapidamente saliti con la pandemia, senza ricorrere a svalutazioni massicce