Tabloid

A Como non parla solo il Pm

Una interpretazione meno restrittiva della riforma Cartabia da parte del capo della Procura lascia anche alle Forze di Polizia la possibilità di fornire informazioni: assicurata la pluralità di fonti.

Pavia, il silenzio sulla cronaca

La paura di sanzioni ha fortemente ristretto i flussi di informazioni: la comunicazione dalla Procura si limita ormai a fatti eclatanti, già noti al pubblico

Come vanno i giornali locali? Non così male a dire il vero

La ricerca Come sta l’informazione locale? curata dal professore Andrea Mangani (Dipartimento di scienze politiche dell’Università di Pisa, 2022) fa il punto sulle testate locali con dati relativi al 2021 raffrontati al 2001.

«Questo è Morning, cominciamo»

Francesco Costa, vicedirettore de ilPost.it, spiega come ogni mattina costruisce il podcast diventato un punto di riferimento per chi ama le rassegna stampa.

Informazione locale: tempi limitati, spazi dilatati

L’evoluzione digitale ha trasformato i quotidiani cittadini in network multicanale. Ecco cosa succede a il Cittadino di Lodi: tecnologie, linguaggi e responsabilità verso il lettore.

Città sotto inchiesta: credibilità verso i lettori

Per una testata digitale come Milano Today lavorare sul territorio significa individuare tendenze che poi diventano nazionali. Ma per riuscirci occorre puntare sull'approfondimento misurarsi con i contenuti a pagamento nell'interesse dei lettori.

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti