
Le carte di Le Monde per capire meglio il mondo
Come lavora la sezione Infographie: quindici persone che su carta e web spiegano ciò che avviene con mappe e infografiche. Un caso unico di “giornalismo grafico”

Come lavora la sezione Infographie: quindici persone che su carta e web spiegano ciò che avviene con mappe e infografiche. Un caso unico di “giornalismo grafico”

Per usarli come fonti o come vetrina del proprio lavoro giornalistico occorre sapere quali sono i più adatti al proprio pubblico. Una mappa

Una cronaca giudiziaria indirizzata al morboso ottiene due effetti negativi: il condizionamento emotivo degli attori del processo (soprattutto i testimoni) e la perdita di credibilità dei giornalisti

È nata a Lipsia nel 1995 e nel tempo si è guadagnata riconoscibilità presso gli altri media. Oggi è una palestra che ha molto da insegnare, dal fact-checking al modello organizzativo


Voci dalla redazione di Frontliner, testata che segue il conflitto con cronache dal fronte: il lavoro dei reporter, la fatica quotidiana per reggere lo stress e andare avanti



Nella seconda puntata di Deadline, il podcast sul giornalismo di Tabloid Project il parere di Alberto Puliafito, direttore di Slow News ed esperto di intelligenza artificiale, sulle trasformazioni in corso nel nostro lavoro. Il punto è spostare il baricentro: fare meno e farlo meglio, dedicando tempo alle fasi a maggior valore — interviste, verifica, analisi documentale — e trattare l’IA come un assistente, non come un autore


Tagli a USAID da parte della amministrazione Trump, aumento di richieste alle fondazioni europee: il rischio è che nei prossimi anni le risorse per finanziare inchieste su media indipendenti si azzerino. Il parere di Alessia Cerantola, direttrice editoriale di Investigative Europe


Esternalizzare, premoderare con l’AI, restringere il feedback agli abbonati, avviare discussioni su temi e non su articoli: le soluzioni adottate in quattro casi concreti


L’emittente radiotelevisiva pubblica di Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia, modera i commenti seguendo una procedura strutturata e investendo molte risorse. L’obiettivo è combattere l’odio online