Al via il corso in preparazione all’esame di Stato 

È iniziato oggi il 33º corso di preparazione all’esame di Stato giornalisti organizzato dall’ordine dei giornalisti della Lombardia.  Il corso si tiene presso Kpmg in via Vittor Pisani 13 (cortile interno, entrando dalla cancellata in ferro vicino a un locale con insegna rossa)  – Milano – Fermate MM gialla e verde Stazione Centrale o gialla Repubblica e possono parteciparvi anche iscritti ad altri ordini regionali. La prova scritta per la prova di idonietà all’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti avrà luogo a Roma il 16 aprile 2024 alle ore 8.30 presso l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia 617. I candidati verranno convocati a partire dalle ore 8.30 con specifica comunicazione.

Informazioni sul corso e sulle sue prossime edizioni possono essere richieste all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia (tel. 02 6771371). 

Le prove di esame  
La prova scritta – prevista dall’art.32, primo comma, della legge 69/1963 – consiste: 

1) nello svolgimento di una prova di sintesi di un articolo o di un altro testo scelto dal candidato tra quelli forniti dalla commissione in un massimo di 30 righe di 60 caratteri ciascuna, per un totale di 1.800 caratteri compresi gli spazi; 

2) nello svolgimento di una prova di attualità e di cultura politico-economico-sociale riguardante l’esercizio della professione mediante questionari articolati in domande cui il candidato è tenuto a rispondere per iscritto; 

3) nella redazione di un articolo su argomenti di attualità scelti dal candidato tra quelli, in numero non inferiore a sei (interni, esteri, economia-sindacato, cronaca, sport, cultura-spettacolo, moda) proposti dalla commissione, anche sulla base dell’eventuale documentazione dalla stessa fornita. Tale articolo non deve superare le 45 righe da 60 caratteri ciascuna per un totale di 2.700 caratteri compresi gli spazi. 

Durata e frequenza del corso 
Si tiene dal 18 al 28 marzo con lezioni quotidiane (frequenza obbligatoria) al mattino e al pomeriggio.   Ricordiamo infine che l’articolo 35 del Contratto nazionale di lavoro giornalistico attualmente in vigore, stabilisce, tra l’altro, per i praticanti il diritto al seguente trattamento: 
– a permessi retribuiti per il tempo necessario a sostenere le prove per l’idoneità professionale prevista dagli ordinamenti sulla professione giornalistica. Tali permessi non potranno essere inferiori a cinque giorni in occasione delle prove orali; 

– a permessi per il tempo necessario a seguire i corsi di formazione o i seminari promossi dal Consiglio nazionale o dai Consigli regionali ed interregionali dell’Ordine dei giornalisti che rilasceranno la certificazione di frequenza, nonché, a permessi retribuiti per complessivi giorni otto per seguire i corsi di preparazione agli esami di idoneità professionale promossi dal Consiglio Nazionale dell’Ordine. 

Materie del corso
Le lezioni teoriche saranno articolate su questi argomenti

– ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE– La legge e la professione. La legge sulla stampa n. 47 dell’8 febbraio 1948. La legge sul diritto d’autore n. 633 del 1941. Elementi della legge n.69 del 1963. Il processo penale. Diffamazione, ingiuria, calunnia. Segretezza delle fonti di informazione. Fonti normative. Illecito penale (reato): delitti e contravvenzioni. Imputabilità. Dolo, colpa, preterintenzione. Cause di non punibilità del reato. Condizioni di procedibilità. Cause di estinzione del reato. Prescrizione, sospensione del processo, cause di estinzione della pena. Il reato di diffamazione e la diffamazione a mezzo stampa. 

Il processo penale. Notizia di reato. Fase delle indagini preliminari, raccolta degli elementi di prova, le intercettazioni. Incidente probatorio. Investigazioni difensive. Segreto di indagine e divieti di pubblicazione. 

Controllo del Gip sulle indagini preliminari. Termini per le indagini, proroga, conclusione. Richieste del Pm: archiviazione, esercizio dell’azione penale. Riti alternativi: giudizio abbreviato, abbreviato condizionato, patteggiamento. Gradi del giudizio e giudici competenti. Arresto, 

fermo; procedimento di convalida. Misure cautelari. Giudizio direttissimo, giudizio immediato, decreto penale di condanna. 

(Docente: avv. Guido Camera, avvocato penalista, insegna diritto dell’informazione. Responsabile della scuola per l’idoneità alla difesa penale della Camera Penale di Milano) 

– STORIA DEL GIORNALISMO – Dagli Acta Diurna ai missi dominici, dal carattere mobile alle Gazzette. Il Settecento in Europa e Usa. L’evoluzione tecnologica dell’Ottocento. Il telefono, il telegrafo, la radio. La rivoluzione del sistema da “caldo” a “freddo”, la fotocomposizione, i

computer. Internet e il futuro dell’informazione. 

(Docente: prof. Massimo Ferrari, docente alla facoltà di scienze della formazione all’Università Cattolica di Milano) 

– LE PARTICOLARITA’ DELLA CRONACA NERA E GIUDIZIARIA

La tutela di tutti i soggetti coinvolti, il ruolo delle agenzie di stampa. (Docente: dott. Cesare Giuzzi, giornalista esperto di cronaca Corriere della Sera). 

– I PERIODICI FEMMINILI 

Le caratteristiche del linguaggio, I vocaboli di settore più usati che bisogna conoscere. 

(Docente: dott.ssa Elisabetta Muritti, ex caporedattore a D- La Repubblica. Collaboratrice per Elle e Harper’s Baazar)

– CRONACA GIUDIZIARIA/ETICA/DEONTOLOGIA – Il linguaggio della giudiziaria, le trappole disseminate sul percorso e la corretta informazione per evitare di incorrere in denunce o querele. Le carte deontologiche dell’Ordine. I doveri del giornalista e l’etica professionale. 

(Docente: avv. Matteo Gozzi, dello Studio Danovi & Giorgianni) 

– ECONOMIA, FINANZA E REGOLE EUROPEE – Meccanismi del mercato e formazione dei prezzi – Interpretazioni del Pil – Bilancio dello Stato, Finanziaria, entrate dirette e indirette, debito pubblico. Obbligazioni, azioni, Borsa – Spread, insider trading, aggiotaggio. 

(Docente: dott. Paolo Zucca, giornalista di economia e finanza) 

– L’INFORMAZIONE ON LINE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – L’evoluzione del giornalismo, nuove modalità digitali. L’irruzione degli algoritmi e l’affiancamento dell’intelligenza simulata. Gli elementi principali che si devono conoscere.  (Docente: dott.sa Alice Scaglioni, Corriere della Sera)

 – SCRIVERE DI PANDEMIA E DI SALUTE – La terminologia, gli organismi internazionali e nazionali, le sigle, le informazioni utili e sensibili per i cittadini. Il sistema sanitario italiano. (Docente: dott.ssa Sylvia Sperandio, giornalista esperta Corriere Salute, Sole 24 Ore, Terrasalute.it)

– L’INFORMAZIONE IN TEMPO DI GUERRA – Più guerre, con punti di contatto tra gli schieramenti in campo. La nuova complessità di chi scrive di politica estera. Gli eventi attesi in un 2024 impegnativo. (Docente: dott. Vittorio Da Rold, giornalista esperto, autore di libri. Sole 24 Ore e Domani)

– LE AGENZIE DI STAMPA – I vari modelli e livelli delle agenzie, la storia e l’importanza del ruolo nella comunicazione – Come le agenzie selezionano le notizie con approfondimento del linguaggio e della tempistica usati nel trasmettere i numerosi lanci – La citazione delle fonti e il rapporto con gli abbonati (giornali quotidiani, settimanali, enti, ecc.) – Come è strutturata e organizzata un’agenzia. 

(Docente: dott. Gabriele Tacchini, inviato agenzia Ansa, presidente Ussi Lombardia) 

– IL GIORNALISMO SPORTIVO – Il linguaggio del giornalismo sportivo è caratterizzato da grande creatività e si presenta come il più disinvolto nello sfruttamento delle tendenze e della varietà della lingua. I più grandi della storia partendo da Gianni Brera. Si parlerà non solo o non tanto di che cosa è il giornalismo sportivo, quanto di alcuni punti fermi sull’argomento (ad esempio: il Var, la sentenza Bosman, le istituzioni sportive), che meritano di essere tenuti presente sia per la prova scritta, sia per quella orale. 

(Docente: dott. Roberto Beccantini, giornalista sportivo e già capo della redazione sport de La Stampa) 

– LA GRAFICA NEI GIORNALI – Struttura di un giornale quotidiano: nomenclatura e termini tecnici. Struttura di un magazine e di pagine web. Elementi base di tipografia, programmi di impaginazione: Quark Xpress e InDesign. Videoimpaginazione, importazione testi da altri documenti, scelta dei caratteri tipografici per testi, titoli, sommari, didascalie. (Docente: dott. Renzo Dell’Ungaro, art director, grafico, giornalista per editoria e pubblicità) 

– L’INFORMAZIONE RADIOTELEVISIVA – La scelta della parola, la costruzione della frase. Il

vivo nel Tg. Il vivo immagini e suoni. I luoghi comuni. I suoni delle parole e i significati complessi. Scrivere per parlare. Comunicazione non verbale linguaggio integrato. Radio, televisione e rapporto dei due media con la carta stampata. Il rapporto tra “qualità e audience”. Lo share. Il servizio pubblico e l’emittenza privata nel contesto politico, i condizionamenti e il valore della professionalità – L’avvento di Internet e le prospettive televisive con la nascita del digitale terrestre. 

(Docente: dott. Claudio Micalizio, direttore responsabile di Radio Roma) 

– SCRIVERE DI SCIENZA – Il linguaggio adeguato per informazioni complesse   (Docente: dott.ssa Paola Emilia Cicerone, giornalista esperta di scienza, medicina e stili di vita. Scrive per Repubblica, Mind, Il Fatto Alimentare e Vita & Salute) 

– IL GIORNALISTA E LE REGOLE CONTRATTUALI – Conoscere il contratto, gli attori in campo, le principali sigle della categoria.  

 (Docente: dott. Gianni Antoniella, giornalista esperto. Gente Motori, Stampa, Corriere della Sera)

– I GIORNALISTI UCCISI PER IL LORO IMPEGNO

 (Docente: dott. Luciano Scalettari giornalista esperto Famiglia Cristiana)

– TESTIMONIANZE – Come si è svolta l’ultima sessione degli esami di Roma – Intervento di colleghi che l’hanno sostenuto. Prevista anche la testimonianza di Pierluigi Comerio e Alberto Rivaroli, commissari d’esame nelle ultime sessioni. I consigli per evitare errori e suggerimenti su come affrontare scritto e orale. 

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti