Chi siamo

Il Consiglio dell’Ordine 2025-2028

Riccardo Sorrentino

Riccardo Sorrentino

Presidente (professionista)

Riccardo Sorrentino, 61 anni, è un giornalista del Sole 24 Ore. Dopo aver frequentato la scuola di giornalismo Walter Tobagi è stato assunto nella redazione Finanza del quotidiano economico nel 1992. Dal 1999 è nella redazione di politica ed economia internazionale (a parte un’esperienza in Commenti e inchieste dal 2010 al 2013). SI occupa di  macroeconomia e di politica monetaria, oltre che della politica e dell’economia della Francia. Ha acquisito competenze certificate in data journalism, data science e, con il Fondo monetario internazionale, in diversi temi macroeconomici. Per tre mandati non consecutivi è stato componente del Comitato di redazione del Sole 24 Ore, ed è stato estensore e relatore del Codice di autodisciplina dei giornalisti del quotidiano. È stato anche componente del consiglio direttivo dell’Associazione lombarda dei giornalisti prima di allontanarsi dal sindacato per motivi personali. Ex pilota di aliante, è nato a Torre del Greco nel 1964. È il papà di Nausicaa.

Massimo Cherubini

Vicepresidente (pubblicista)

Giornalista pubblicista, dopo la laurea in sociologia, ha maturato una lunga esperienza in aziende pubbliche e private prevalentemente in ambito relazioni con i media e le Istituzioni. Già Consigliere Nazionale e Regionale dell’Ordine dei Giornalisti, è stato anche Vice Presidente regionale dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, Presidente della Fondazione Stelline di Milano e Presidente dell’Azienda di Promozione Turistica del Milanese

Rosi Brandi

Segretario (professionista)

Rosi Brandi, 56 anni, professionista dal 1991, caporedattore in cronaca al quotidiano La Prealpina di Varese. È stata per due mandati presidente del Gruppo Cronisti Lombardi e consigliere nazionale della FNSI. Eletta consigliere all’Ordine dei Giornalisti di Milano, ne è stata segretario fino al 2017. È tesoriere dell’Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo che sostiene il Master all’Università Statale di Milano.

Ester Castano

tesorierA (PROFESSIONISTA) CON DELEGA SU FREE LANCE, GIOVANI, NUOVI GIORNALISMO E PARI OPPORTUNITÀ

Classe 1990, giornalista professionista dal 2016, si occupa prevalentemente di cronaca nazionale, con particolare riguardo al tema della criminalità organizzata al Nord. Laureata in lettere e già direttrice di Stampoantimafioso.it, inizia a 17 anni collaborando con testate locali tra precariato e querele pretestuose. Originaria della Sicilia è nata e cresciuta a Milano e coltiva la passione per il Medioriente. È coautrice di ‘Io non taccio. L’Italia dell’informazione che dà fastidio’. Per il suo lavoro ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il ‘Premiolino’ e il ‘Premio Pippo Fava Giovani’.

Paolo Brambilla

consigliere (pubblicista)

È il direttore responsabile dell’Agenzia di stampa Trendiest Media. Bocconiano, scrive su varie testate di economia e finanza. Fra i soci storici della “Sala Stampa Nazionale” di Milano, ne è tuttora consigliere. Rappresenta l’Italia nella World Federation of Investors (Bruxelles). Appassionato di arte contemporanea e di fotografia, ha partecipato a numerose attività culturali sul territorio. Amante dell’innovazione in tutti i campi, e particolarmente nel digitale, segue alcune startup fondate da giovani talenti. Rotariano, past assistant governor per la città metropolitana di Milano, promuove da tempo le attività di volontariato del Rotary International.

Ancilla Fumagalli

consigliere (pubblicista)

Classe 1953, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia dal 2005. Consigliere dell’OdG nazionale  dal 2010 al 2017, è stata componente di diversi gruppi di lavoro fino a diventare vicepresidente della Commissione Giuridica. Per 20 anni è stata responsabile dell’Ufficio Stampa e dell’Urp del Comune di Brugherio, oltre che direttore del Notiziario Comunale.

Andrea Nicastro

consigliere (professionista)

Inviato del Corriere della Sera, per due volte Cdr del quotidiano, ha coperto i principali conflitti internazionali degli ultimi 25 anni: dal Kosovo all’Afghanistan, dall’Iraq all’Ucraina. Ha scritto due saggi sul Medio Oriente, un romanzo e una piece teatrale. Tiene conferenze e corsi di giornalismo. Laureato con lode in Storia Contemporanea alla Statale di Milano, ha compiuto studi di mass mediologia e relazioni internazionali negli Usa. E’ entrato nella professione attraverso l’Ifg, Istituto per la Formazione al Giornalismo, e ha contribuito a fondare l’Associazione ex allievi Walter Tobagi di cui attualmente è presidente. Vive a Milano e ha tre figli.

Rossella Verga

consigliere (professionista)

È professionista dall’87. Nata a Milano nel 1965, tre figli, laureata in Scienze politiche, ha iniziato a fare la giornalista a 21 anni dopo aver frequentato l’IFG Carlo De Martino. Ha lavorato prima al quotidiano “Il Giorno” e dal 2000 al Corriere della Sera, dove è attualmente  viceresponsabile della redazione di Buone Notizie che cura le pagine sul Terzo settore. Negli anni da cronista si è occupata soprattutto di amministrazione pubblica e di politica, raccontando la vita della città e le storie dei suoi protagonisti. Cdr del Corsera, componente del Consiglio nazionale della Fnsi, è già stata consigliera dell’Odg della Lombardia nella consiliatura 2017-2021.

Laura Verlicchi

consigliere (professionista)

Ha lavorato al Giornale in diverse redazioni, dalla Cronaca all’Economia, dal 1980 fino al pensionamento nel 2015.  È stata membro del Cdr dal 2001 al 2006, consigliere  dell’Alg dal 2017 al 2018, dal 2023 revisore dei conti della Fnsi e revisore dei conti del Gruppo cronisti lombardi. All’Ordine nazionale è stata revisore dei conti (2007-2010) e consigliere di disciplina (2013 – 2021).   

Revisori dei conti

Roberta Fiorentini

PRESIDENTE

Lavora come giornalista a Mediaset dal 2002. La sua prima esperienza in tv nel 1995 come videoreporter a SeiMilano, emittente locale innovativa.
Nel 2000 partecipa alla start up del gruppo eBiscom, diventato successivamente Fastweb, per la creazione del quotidiano online ilNuovo.it. Torna quindi alla tv ed entra a fare parte della redazione di Studio Aperto, dove segue spettacolo, costume e cronaca. Riceve il premio Ilaria Alpi nel 2006 per il reportage Una notte a Milano – Live Studio Aperto. Attualmente lavora per la testata TgCom24, dove firma in prevalenza servizi di cronaca per i TG Mediaset   

Simone Fanti

PRofessionista

Nato a Varese nel 1975. È diventato professionista nel 2001 dopo gli studi presso l’istituto formazione al giornalismo Carlo De Martino di Milano. Attualmente è caposervizio del settimanale Oggi dove si occupa di multimedialità e carta. In precedenza, ha lavorato per Il Mondo, Ok la salute prima di tutto, Corriere della Sera, Gazzetta dello sport e IO Donna. È membro della Consulta per le persone con disabilità del comune di Milano. In sedia a rotelle per un incidente stradale avvenuto nel 2001, ha sempre collaborato con enti del Terzo settore. È laureato in Comunicazione digitale e d’impresa presso l’università telematica Uninettuno.

Angela Battaglia

Pubblicista

Ha collaborato per 10 anni al Corriere della Sera. Ricopre la carica di vicedirettore del giornale online Comunicazione e Forme che ha diretto per 12 anni. Probiviro dal 2004 al 2007 all’Associazione Lombarda Giornalisti. Ha conseguito nel 2002 il Master in Portavoce con stage presso la Sala Stampa Vaticana, con Joaquin Navarro-Wallss e Padre Federico Lombardi. È stata presidente dell’Associazione Nazionale giornalisti Portavoce e Presidente Collegio Revisori dei conti OgL nel 2014. È autore della pubblicazione L’occhio vigile della Stampa, di libri di racconti e poesie. Relatrice a numerosi convegni è stata per trent’anni direttore responsabile della Rivista Prevenzione Cardiovascolare. È nonna di Lena e Miriam.
 

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti