Presunzione di innocenza

Un documento per una corretta informazione giudiziaria

È stato firmato dal Tribunale e dalla Procura di Milano, dall’Ordine degli Avvocati e dall’Unione delle Camere penali di Milano e dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia. L’obiettivo: regolamentare meglio i flussi di notizie dalla Procura e dal Tribunale contemperando diritto di cronaca e presunzione di innocenza. Il testo del documento.

Un’altra giustizia è possibile

La giustizia riparativa si affianca al processo penale senza sostituirlo e offre a vittime e autori di reato una risposta non orientata alla sola punizione del colpevole

A Gaza anche l’inchiesta rischia di soffocare

Scoprire qualcosa di nuovo richiede tempo. E in una guerra così devastante, l’urgenza della denuncia o l’insufficienza di dati verificabili rende proibitiva una investigazione affidabile

Giustizia e carcere: quattro corsi di formazione 

Si intitola Indagini e processo, una guida per capire il corso che si tiene a Milano l’11 ottobre: aggiornamenti sulle nuove norme e strumenti di formazione permanente sul tema. In novembre tre corsi su sessualità e maternità in carcere

Perché oggi parlare di minori richiede ancora più cautela 

Dietro le prescrizioni del testo unico sui doveri del giornalista vi sono ragioni storiche, culturali e anche “editoriali”. E oggi non sarebbe possibile scrivere un articolo come 30 anni fa: la sensibilità sul tema è aumentata, ma tra chi fa informazione dovrebbe aumentare ancora

Presunzione d’innocenza: come e perché ora tocca alla Consulta

Il decreto legislativo 188/2021 lede il principio costituzionale di trasparenza del procedimento e del diritto di informare. E come spiega Giulio Enea Vigevani, docente di diritto dell'informazione all'Università Milano Bicocca, ci sono tre strade per ricorrere alla Corte

Il difficile mestiere del traduttore culturale

L'editoriale di Riccardo Sorrentino, presidente dell'Ogl, sull'ultimo numero di Tabloid: in una società complessa e iperspecialistica spetta al giornalista ridurre le distanze tra saperi e competenze e favorire una società orizzontale e democratica

Presunzione d’innocenza, un nuovo corso a Pavia 

Il 29 giugno, l’OgL organizza a Pavia un corso di formazione (presso Sala conferenze Broletto, Via Paratici 21, dalle 10 alle 13, 5 crediti) per illustrare le criticità contenute nel decreto legislativo 188/2021

Giugno 2023 – Tra bilanci e nuove iniziative

Sono state settimane intense, come vedrete dalle notizie (e dalla lunghezza della newsletter). Di cose programmate e arrivate a destinazione, di iniziative da continuare e anche di qualche bilancio, utile a capire se la direzione che abbiamo intrapreso è quella giusta

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti