Di come cambiano alcuni generi giornalistici
Se ne parla al Festival Glocal di Varese, che contribuiamo a organizzare e finanziare, insieme ai colleghi di Varesenews. La dodicesima edizione si tiene quest'anno dal 9 al 12 novembre
Se ne parla al Festival Glocal di Varese, che contribuiamo a organizzare e finanziare, insieme ai colleghi di Varesenews. La dodicesima edizione si tiene quest'anno dal 9 al 12 novembre
Il giornalismo scientifico fa i conti con la banalizzazione dei social e la rincorsa all’effetto emotivo. Per essere riconosciuti i giornalisti scientifici devono saper avviare discussioni che si allarghino alla politica, all'economia, alla vita delle persone. Con accuratezza
Nel nostro Paese il giornalismo è stato tradizionalmente considerato un genere letterario. Se invece è ricerca, estrazione ed elaborazione di informazioni il giornalismo è data journalism. Oppure non è
Sono sempre meno quelli che pagano per avere informazione di qualità, ma c’è qualcosa che abbiamo fatto noi cronisti (insieme agli editori) per meritarlo. Su tutto, rincorrere l'agenda dei social
Si intitola Visioni l’edizione 2023 del festival di giornalismo Glocal organizzato a Varese dal 9 al 12 novembre. Iscrizione ai corsi su formazionegiornalisti.it
In copertina in questo secondo numero del 2023 una strada di montagna, in salita, verso un panorama non soleggiato. È la sintesi per raccontare «minacce e nuove opportunità del nostro lavoro»
Sviluppare un giornalismo di approfondimento interesse pubblico con al centro i diritti, la giustizia sociale e l'ambiente. È l'obiettivo di questa rete di 40 reporter che lavorano su scala transnazionale
L'Europa sta discutendo un pacchetto di norme per regolamentare le cosiddette querele temerarie, strumenti legali che inibiscono la libertà di espressione e di informazione. Ma è una strada in salita. Vediamo perché in questo articolo di Rossella Vignola, ricercatrice dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
Il decreto legislativo 188/2021 lede il principio costituzionale di trasparenza del procedimento e del diritto di informare. E come spiega Giulio Enea Vigevani, docente di diritto dell'informazione all'Università Milano Bicocca, ci sono tre strade per ricorrere alla Corte