Senza categoria

L’informazione, l’acqua del potere e la rana bollita

L’editoriale del nuovo numero di Tabloid, la rivista trimestrale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia dedicata ai temi dell’informazione. È stato scritto prima che sapessimo del sequestro di Cecilia Sala, la giornalista del Foglio e di Chora Media detenuta dal 19 dicembre nel carcere iraniano di Evin, senza accuse. È un numero sulla libertà di informazione.

Winter School della Fondazione Montanelli

Otto giornate di studio e confronto su giornalismo internazionale e nuovi media dal 5 al 27 ottobre. Al via con Sigfrido Ranucci. Le informazioni per iscriversi

Per fare il freelance ci vuole un fisico bestiale

La prima indagine sulla salute mentale di chi fa informazione senza un contratto stabile documenta una sindrome da stress legata a retribuzioni insufficienti e alla precarietà delle condizioni di lavoro. Le iniziative e i network per condividere esperienze e proposte  

Giustizia riparativa: disposizioni internazionali

1. La Raccomandazione concernentela Partecipazione della società alla politica criminale (Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa – Racc. n. R(83)7 del 23/06/1983),nella quale considerato che una reazione appropriata ai problemi della criminalità deve prevedere lo sviluppo di una politica criminale orientata verso la prevenzione del crimine, la promozione di misure sostitutive delle pene detentive, il reinserimento ... Leggi tutto

Giustizia riparativa: le fonti normative

A orientare e guidare le prassi dei centri e uffici di giustizia riparativa e mediazione penale che hanno operato e operano in Italiadalla metà degli anni 90 e fino all’entrata in vigore del decreto legislativo 150/22 sono state in particolare le seguenti disposizioni: 1. Raccomandazione del Consiglio d’Europa R (99)19 adottata il 15/09/1999 dal Comitato ... Leggi tutto

Giustizia riparativa: obiettivi

La giustizia riparativa cerca di ottenere quattro principali effetti: • coinvolgimento attivo della vittima e della persona indicata come autore dell’offesa attraverso il recupero della capacità di narrare e narrarsi, in prima persona. Per le vittime rappresenta un’opportunità di essere visibile, di poter raccontare non solo la dimensione fattuale e oggettiva dell’esperienza vissuta ma anche ... Leggi tutto

Giustizia riparativa: i programmi

Ogni programma viene scelto di volta in volta in base al caso in questione.L’art. 53 L.150/22 menziona diverse tipologie di programmi: Chi cura il programma di giustizia riparativa Centro per la giustizia riparativa: una struttura pubblica istituita presso gli enti locali che si occupa della organizzazione, gestione, erogazione e svolgimento dei programmi di giustizia riparativa. (art. 42 (g) ... Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti