Tempo di IoP: Intranet of People

Autore: Filippo Poletti
Editore: Flaccovio

È “tempo di IoP”, letteralmente la “rete delle persone” intesa come la comunicazione interna digitale realizzata attraverso una intranet o sito web interno all’azienda, un’applicazione mobile, una radio online oppure un canale o un gruppo chiuso su un social media come Telegram: condizione necessaria è la progettazione e la realizzazione di un piano di contenuti di attualità e di servizio che costantemente, così come accade nei mezzi di informazione, parlino alle comunità dei lavoratori. Lo scrive Filippo Poletti nel libro dal titolo “Tempo di IoP: Intranet of People”: pubblicato da Flaccovio nel 2020 e disponibile in versione cartacea nelle librerie e come ebook sulle principali piattaforme di ecommerce, il volume è stato presentato da centinaia di testate giornalistiche (dall’Ansa al Corriere della Sera, al Sole 24 Ore, Italia Oggi, il Giornale, il Giorno, la Stampa, il Mattino, il Tempo, la Sicilia, Tgcom, Radio 2 Rai, Radio Lombardia, Telenova e tante altre) per aver contribuito a riflettere sull’importanza della comunicazione interna digitale. Uscito nel 50esimo anniversario dello Statuto dei lavoratori celebrato nel mese di maggio del 2020, il volume si compone 289 pagine suddivise in dieci capitoli. La prima parte è dedicata ai cinque pilastri della comunicazione interna, rispettivamente la costruzione del bene comune sul posto di lavoro, il dialogo aperto tra i colleghi, la formazione continua per tutti, il welfare o benessere delle persone e la sostenibilità intesa come adesione ai principi dell’economica circolare. La seconda parte è riservata a come progettare e sviluppare gli strumenti di comunicazione interna e un palinsesto di contenuti testuali, audio e video a partire dalla conoscenza delle tecniche giornalistiche. Altrettanta attenzione è rivolta a come strutturare una redazione che, in collaborazione con le direzioni aziendali a partire da quelle dedicate alle risorse umane e alla comunicazione esterna, sviluppi il racconto interno ai posti di lavoro, dando la possibilità a tutte le persone di partecipare attivamente alla vita delle imprese e delle istituzioni.

Chi è l’autore: Filippo Poletti, giornalista professionista milanese, classe 1970, ha scritto per oltre 20 testate giornalistiche tra le quali il Corriere della Sera, il Giorno, Libero, L’Eco di Bergamo, la Prealpina, Brescia Oggi, Leggo e IlNuovo.it, ricevendo nel 2004 il Premio giornalistico nazionale Bellavista Franciacorta per un servizio uscito nella cronaca milanese del Corriere della Sera. Già consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti e curatore di diversi corsi di formazione dedicati ai nuovi media in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia, è considerato uno degli influencer in Italia di LinkedIn, il social media riservato ai professionisti. Lavora nell’ambito della comunicazione interna ed esterna aziendale, è promotore del sito rassegnalavoro.it e scrive di tematiche relative al mondo del lavoro per il blog del Fatto Quotidiano.

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti