Varese capitale del giornalismo digitale Glocal: 2.400 presenze ai corsi di formazione per i giornalisti

Varese capitale del giornalismo digitale locale e globale. Le quattro giornate di Festival GlocalNews 2015 (da giovedì 19 a domenica 22), giunto alla quarta edizione, sono state frequentate da 6mila persone. Circa 2.400 le presenze ai corsi di formazione per i giornalisti (provenienti anche da Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Milano, Novara, Torino). A confermare il successo e la credibilità che il festival è stato capace di costruirsi in questi anni ci sono i 30mila minuti di coinvolgimento di liveblog, i 13mila 400 tweet generati con hashtag #glocal15, oltre 400 foto pubblicate su Instagram, tre le radio digitali coinvolte con speaker provenienti, oltre che dall’Italia, dal Belgio, dall’Afghanistan e dal Giappone. Sono stati un centinaio i relatori, otto le università coinvolte con una sessantina di studenti. Buono anche il riscontro di Bloglab, il laboratorio di giornalismo dedicato ai giovani, delle superiori e delle università, sostenuto dalla Consiglio regionale della Lombardia: vi hanno preso parte 64 ragazzi. I vincitori dell’edizione 2015 sono i ragazzi di Il blog dell’Ernesto, del Liceo classico Cairoli di Varese (in foto); secondi gli studenti del Galileo Galilei di Legnano, con Il caffè digitale; terza la redazione dei ventenni di 423 C; quarti i ragazzi diRevReal dell’Università dell’Insubria; quinto posto per Liuc Post, dell’Università Liuc. Per il pubblico decisamente frequentate anche le serate di spettacolo come il confronto tra Spinoza.it e Lercio.it (le due pagine di satira più condivise d’Italia che si sono sfidate a colpi di notizie “strane ma vere”) nella Sala Napoleonica di Ville Ponti e la presentazione, sempre a Ville Ponti, di “Terra&Acqua” di Davide Van De Sfroos che si è intrecciato con “Storie di lago” di Betty Colombo e con i racconti di alcuni protagonisti del 141 Tour di VareseNews (su testi di Michele Mancino) interpretati da Chicco Colombo del Teatro dei Burattini di Varese. Sabato pomeriggio è arrivato anche il ministro per la politiche agricole e alimentari, Maurizio Martina, che ha parlato della destinazione dell’area Expo come polo delle ricerche. In allegato In allegato il comunicato stampa di VareseNews organizzatrice del Festival Glocal

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti