Si è chiuso il Festival digitale Glocal: 8mila presenze, più di 2mila giornalisti

Con oltre 180 relatori, 50 eventi in tre giorni e 8 mila presenze (di cui circa 2 mila giornalisti provenienti dalle province lombarde e da altre regioni come Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Basilicata, Sicilia) si è chiusa la sesta edizione di  Glocalnews 2017. Ancora una volta, Varese –  protagonista del Festival del giornalismo digitale che dal 16 al 18 novembre che ha richiamato nella città-giardino  molti professionisti della comunicazione e studenti di licei e università – è stata la capitale italiana del giornalismo digitale. Tra i relatori che si sono alternati nelle 9 sedi (tra cui la Sala Campiotti della Camera di Commercio, Teatro Santuccio, Ville Ponti, Villa Panza di Biumo) che hanno ospitato il Festival, Carlo Verna, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, il presidente dell’Ordine della Lombardia Alessandro Galimberti e quello della Toscana Carlo Bartoli. Presenti i maggiori gruppi editoriali italiani e un grande contributo è arrivato da Anso (Associazione Nazionale Stampa Online) che ha partecipato con 40 testate. A completare il quadro, il gruppo del social team: sette le squadre  in rappresentanza di università e altre realtà (Perugia, Iulm, Cattolica, Delta del Po, Venezia, Statale Milano, Insubria) per un totale di 75 persone. Non certo ultimi, la presenza di parlamentari italiani ed europei, consiglieri regionali e del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Oltre mille persone hanno partecipato alle tre serate proposte alle Ville Ponti: dalla festa per celebrare i 20 anni di Varesenews all’incontro sul futuro delle città con gli amministratori locali e il governatore della Lombardia per chiudere con la serata dedicata a Nives Meroi e Romano Benet, i due alpinisti che hanno scalato tutti i 14 ottomila. Successo anche per l’edizione di BlogLab, il laboratorio di giornalismo digitale: 100 studenti delle superiori di cui 30 provenienti da tutta Italia si sono cimentati per tre giorni nella realizzazione di un blog per raccontare i beni Unesco della provincia di Varese. La “sfida” è stata vinta dai ragazzi del Liceo artistico “Candiani” di Busto Arsizio: Massimo Bontempi, Federico Scazzosi, Federico Cataleta e Samuele Battistella sono stati premiati con un pc. La sesta edizione di Glocalnews, oltre ad essere un momento di formazione per molti giornalisti, è stata anche un momento di confronto su diverse tematiche di grande importanza per il mondo editoriale. AgCom ha portato i primi dati dell’Osservatorio delle testate digitali, un progetto nato quest’anno per cominciare a monitorare questa crescente esperienza editoriale. Inoltre, ampio spazio è stato dedicato al tema della disciplina del copyright, in discussione a Bruxelles al Parlamento Europeo, con relatori di alto livello: gli eurodeputati Julia Reda e Brando Benifei e con loro Pietro Guenzani di Confidustria digitale e ad di Vodafone e Victor Sanchez del Real, rappresentante di Aepp. «La forte partecipazione a ogni evento, – afferma Marco Giovannelli, direttore del festival – la risposta di molti colleghi e di numerose istituzioni è un risultato che premia gli sforzi di tanti mesi di lavoro. Glocalnews è diventato un punto di riferimento per tutto il Paese e ce ne siamo accorti dalle tante proposte di collaborazione arrivate per questa sesta edizione. Insieme abbiamo costruito un programma attento a diverse esigenze e i colleghi, ma anche tanti diversi soggetti, hanno apprezzato. Siamo poi felici della partecipazione dei cittadini alle tre serate del festival. Siamo sempre più convinti che il tema del locale e in una dimensione globale, da cui nasce Glocal, sia sempre più centrale nella vita di tutti noi e ogni occasione di confronto viene vissuta come un arricchimento». In foto il pubblico del convegno di apertura del Festival, il 16 novembre, in sala Campiotti: “Inchieste, privacy e fake news: che giornalismo stiamo vivendo?”

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti