Si è conclusa con successo, a Varese, la quinta edizione del Festival del giornalismo digitale locale GlocalNews 2016: quattro giorni di incontri, seminari, convegni, workshop, laboratori che si sono svolti dal 17 al 20 novembre con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e della Regione Lombardia. Circa 6 mila le persone che hanno seguito il Festival, con 2.500 presenze di giornalisti agli eventi con crediti formativi. Oltre 46 mila i visitatori unici sul sito del Festival da inizio novembre, con oltre 72 mila letture. Sono stati 7.336 I tweet, dal 17 al 20 novembre, oltre 5mila i lettori del liveblog, quasi ottocento gli accessi alle dirette video dal sito del Festival, oltre 19 mila le visualizzazioni del programma e oltre 500 i post su Instagram. Per tutte le quattro giornate il Festival è entrato nei primi 10 trend topic di Twitter, arrivando, durante la giornata di apertura, al terzo posto in classifica. Nella Sala Campiotti della Camera di Commercio (dove era sistemato il quartier generale del Festival), nel Teatro Santuccio, a Palazzo Estense, a Villa Panza, nella Sala Napoleonica dei Ville Ponti e in altre sedi del centro di Varese si sono alternati 150 speaker provenienti da tutt’Italia, in oltre 50 eventi che erano in calendario. Il Festival, che ha ospitato anche l’assemblea annuale di Anso (Associazione nazionale stampa online) è stato seguito anche da 120 studenti che hanno preso parte al laboratorio di giornalismo Bloglab e da un altro centinaio di studenti universitari e di scuole di giornalismo che sono arrivati a Varese per raccontare il festival e fare esperienza formativa. Tra i relatori, oltre a Marco Giovannelli, Michele Mancino e Roberta Bertolini, rispettivamente direttore, vicedirettore e community manager di VareseNews, figurano Anna Masera, public editor del quotidiano La Stampa, Elisabetta Tola di Google Italia, Michele Mezza, ex direttore di Rai News 24 ed esperto di algoritmi, Luca De Biase di Nova 24 e caporedattore del Sole 24 Ore, Pier Luca Santoro, esperto di comunicazione, Claudio Giua, direttore sviluppo e innovazione Gruppo l’Espresso, Giuseppe Giulietti, ex deputato e presidente Fnsi, Gabriele Dossena, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Alessandro Galimberti, presidente dell’Unione nazionale cronisti italiani, Daniele Chieffi, head of web Media Relations di Eni, Marco Castelnuovo, politologo del Corriere della Sera, Guido Camera, avvocato penalista specializzato in diritto dell’informazione online, Aldo Alovisio, avvocato specializzato in legislazione sul cyberbullismo, Marco Varelio Cervellini, sostituto commissario della Polizia Postale, Marisa Marraffino, avvocato esperta in crimini informatici, Rosy Battaglia, ideatrice di Cittadinireattivi, Ivan Berni, direttore del master in giornalismo dello Iulm, Marco Pratellesi,condirettore dell’Agenzia Agi, Mario Tedeschini Lalli, consulente area digitale Gruppo l’Espresso, Pier Vittorio Buffa, docente all’istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, Raffaele Cattaneo, presidente dell’Assemblea del Consiglio regionale lombardo, Marco Renzi, coordiantore di Lsdi, Michele Vianello, cofondatore Connected City Council, Paolo Pozzi, portavoce del presidente Ordine giornalisti Lombardia e coordinatore di New Tabloid, Adriana Lotti, economista dell’AgCom, Alberto Puliafito, direttore di Blogo, Gianni Dominici, direttore generale del Forum P.A., Guido Romeo, data&business editor di Wired Italia, Barbara Sgarzi, blogger esperta in comunicazione digitale, Marianna Bruschi, esperta di storytelling, e Marina Petrillo, ex direttrice di Radio Popolare e blogger di Reported.ly. la nuova legge sull’editoria con il relatore di maggioranza alla Camera dei Deputati, Roberto Rampi e la progettazione degli ecosistemi dell’informazione digitale grazie a Federico Badaloni, architetto dell’informazione del Gruppo l’Espresso e Beatrice Gatti di Twitter Media Italia. Hanno fatto il pieno anche le serate della manifestazione: la prima con Derrick de Kerckhove, Giulio Giorello, Fabio Minazzi e Michele Mezza dedicata alla società degli algoritmi; la seconda con la proiezione del film “Il caso Spotlight” commentato da Angelo Croci e la terza dedicata al referendum costituzionale con un dibattito organizzato nello stile di VareseNews, con momenti di approfondimento, gioco, confronto e ascolto in compagnia di Giuseppe Adamoli, Mario Agostinelli, Massimo Brugnone e Marco Pinti. Sul sito del festival è possibile rivedere tutti gli interventi che si sono svolti in Sala Campiotti; rileggere gli articoli degli studenti di tutti gli incontri, ascoltare i podcast con le interviste ad alcuni speaker e scorrere gli Storify realizzati dal social media team. La prossima edizione del Festival, la sesta edizione di GlocalNews, si terrà sempre a Varese, l’anno prossimo, dal 16 al 19 novembre 2017.