Occorre un presidio costante. Far sentire la presenza dell’Ordine lombardo tra i colleghi e all’esterno. Allo scopo di sollecitare un’interpretazione delle norme sulla presunzione di innocenza che non leda il diritto alla libera informazione. È questo il motivo per il quale il Consiglio dell’Ordine lombardo ha deciso, all’unanimità, di varare una Commissione consultiva che abbia la funzione di sostenere l’attività del Consiglio e della presidenza: raccogliere informazioni, analizzare le modalità con cui le norme sono applicate, elaborare pareri e proposte sono tra i compiti del nuovo organismo.
La Commissione consultiva è una novità, per l’Odg lombardo, e contiene un sé un’ulteriore innovazione: è aperta alla partecipazione di competenze esterne, a sottolineare la volontà dell’Ordine di non restare chiuso in se stesso. Faranno parte della Commissione, quindi, anche Gherardo Colombo, magistrato in pensione, e Guido Camera, avvocato. Tra i colleghi giornalisti, sono stati nominati Cesare Giuzzi (Corriere della Sera), Paola Pioppi (Il Giorno, dalla Lombardia), Massimo Pisa (La Repubblica), Luca Rinaldi (ex Investigative Reporting Project Italy, ora Milano Today), Benedetta dalla Rovere (La Presse), Marinella Rossi (Il Giorno), Paolo Moretti (La Provincia di Como) e Francesco Gaeta (innovation manager per l’ordine). Sono componenti di diritto della Commissione il presidente dell’Ordine Riccardo Sorrentino, e i componenti del consiglio.
Altre notizie
Presunzione di innocenza, l’Ordine incontra il procuratore Viola
Presunzione di innocenza, l’Ordine nazionale chiede norme «meglio calibrate»
Presunzione di innocenza, tre fronti per l’Ordine dei giornalisti
Presunzione d’innocenza, l’Ordine incontra Lombarda e Gruppo cronisti
I tre rischi della «presunzione di innocenza»
Presunzione di innocenza, l’Ordine incontra il Procuratore di Monza