Formazione triennio 2017-2019: proroga per chi non ha completato i crediti

I giornalisti che, nel triennio 2017-2019, non hanno completato i crediti formativi devono segnarsi due nuove scadenze: entro giugno devono chiedere il recupero dei crediti mancanti ed entro settembre devono completarli.  Il 31 dicembre scorso, infatti, come si ricorderà, si è concluso il secondo triennio di Formazione professionale continua, obbligo di derivazione europea, come sai, recepito da una legge dello Stato (L. n. 148/2011 e Dpr attuativo n. 137/2012). Nonostante sia stata accolta con molto scetticismo, la Fpc si è affermata – soprattutto nella nostra Lombardia – come momento imprescindibile per l’aggiornamento su temi molto eterogenei, comunque indispensabili per l’ade deontologico, tecnologico e digitale ma anche su materie classiche del giornalismo e dell’attualità. L’obbligo di formazione, come sai, prevede il completamento del percorso previsto per ogni triennio, vale a dire 60 crediti (almeno 15 ogni anno) di cui 20 deontologici, solo 20 deontologici invece per gli iscritti da più di 30 anni all’Albo. Per chi non adempie, la normativa prevede una delle sanzioni stabilite dalla legge professionale (Legge n. 69/63).
Comprendendo che il mancato allineamento può dipendere da molti fattori, non ultimo la difficoltà di coniugare molteplici impegni professionali e personali, il Consiglio nazionale dell’Ordine ha previsto un periodo di recupero – una sorta di extra time – durante il quale sarà possibile completare l’eventuale ritardo nel raggiungimento dei 60 (o 20) crediti sul triennio precedente. I giornalisti inadempienti alla formazione obbligatoria relativa al triennio 2017-2019, quindi, avranno tempo fino al 30 giugno 2020 per chiedere di avviare il percorso di recupero dei crediti mancanti, da completare entro e non oltre il 30 settembre 2020. Dovrà essere il singolo iscritto, però, a richiedere all’Ordine regionale di appartenenza che i crediti relativi ai corsi effettuati fino a settembre 2020 (indicando i titoli nell’istanza e comunque fino a completamento del percorso) vengano imputati al triennio 2017-2019 e non al periodo formativo 2020-2022.
Allo scopo, il singolo iscritto dovrà fare esplicita richiesta scrivendo all’indirizzo mail recuperocrediti.formazione@odg.mi.it  e da quel momento i corsi che seguirà (frontali oppure online) andranno a completare la t posizione personale di Fpc del triennio precedente.
Attenzione: l’eventuale completamento della formazione per il triennio 2017-2019 non verrà riportato, però, sulla piattaforma Sigef – a causa di una vertenza tra l’Ordine nazionale e la società appaltatrice – e quindi, per ora, i crediti rimarranno registrati sul triennio 2020-2022 né sarà possibile farli slittare automaticamente sul triennio da completare.

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti