Crema, i premi “Oscar alla carriera” al fotoreporter Andrea Ronchi e ad Angelo Maietti. Galimberti: “La cronaca locale ha un valore sociale riconosciuto”

“Abbiamo toccato con mano un senso di appartenenza alla comunità locale e al territorio, un’attenzione all’identità e una non comune valorizzazione delle persone che, in tempi di spettacolarizzazione delle notizie e di fake news sul web, è raro trovare e danno piacevolmente la misura che il giornalismo locale ha  ancora – e forse più di prima – un valore sociale, riconosciuto, partecipato e condiviso”: questo il commento e il messaggio che il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Alessandro Galimberti, ha inviato alla direttrice del settimanale cremasco inPrimapagina, Rosa Massari Parati, promotrice della cerimonia per il conferimento dell’Oscar alla Carriera 2019, il 1°maggio, nella sala Pietro da Cemmo nei chiostri del Museo civico Sant’Agostino di Crema.
In occasione della festa dei lavoratori, infatti, a Crema, alla presenza delle autorità locali, sono stati premiati alcuni personaggi che hanno dato lustro alla città, tra cui il fotoreporter Andrea Ronchi e il corrispondente di inPrimapagina  Angelo Maietti oltre a don Emilio Lingiardi, sacerdote impegnato da anni per le popolazioni di Aleppo, città martoriata dalla guerra civile siriana, Fabiano Gerevini, stella di bronzo al merito sportivo Coni e governatore del Panathlon Area 2 Lombardia, Giovanni Quartani, ex presidente dell’Associazione combattenti e reduci e storico della Grande Guerra, il dottor Gian Luca Pariscenti, miglior chirurgo italiano under 40 al Prenio Crucitti e medico che ha soccorso con la sua équipe i feriti del Ponte Morandi a Genova, i titolari di due attività storiche cremasche per i 50 anni di attività, Giulia Rossi di Giulia Salon, Valerio Rognoni e Caterina Cerri de La Magica  e, infine, Adriana Cortinovis Sangiovanni, per due anni governatrice del Distretto 108IB 3 (che comprende le province di Cremona, Lodi, Pavia e Piacenza) e anima dei Lions.

Ecco due brevi schede su Andrea Ronchi e Angelo Moietti, ai quali il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Alessandro Galimberti, ha consegnato il riconoscimento alla carriera.
Il fotoreporter Andrea Ronchi di Treviglio, collaboratore di inPrimapagina vanta, nel suo curriculum, un nutrito elenco di mostre fotografiche e di servizi (ad esempio sul calciatore Giacinto Facchetti). Nel 1992 il primo fotoservizio, a Caravaggio, in occasione della visita di papa Giovanni Paolo II e per la beatificazione di padre Francesco Spinelli. Dopo l’iscrizione nel 1999 all’Albo Pubblicisti di Milano, nel 2000 a Roma, realizza un reportage sul pellegrinaggio della Diocesi di Bergamo in occasione del Giubileo, nel 2001 è a Genova per il Vertice del G8, nel 2003, a Bergamo, fotografa il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in visita ufficiale alla città, nel 2007 a Pavia per la visita alla città di papa Benedetto XVI,  nel 2009 a Urago d’Oglio, in occasione della posa della prima pietra per la costruzione della nuova autostrada BreBeMi, nel 2011 a Bergamo per la visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Questa la motivazione dell’Oscar alla carriera per Andrea Ronchi: “Testimone dei momenti storici più significativi del territorio trevigliese, ha restituito al giornalismo scatti unici e memorabili di papi e presidenti della Repubblica italiana immortalando visite istituzionali di personaggi di fama e peso internazionale conquistando stima e ammirazione fra colleghi e lettori. Nella Taverna della fotografia storica di Treviglio dal 1975 ha dato vita a un ricco e suggestivo Museo fotografico”.
Domenico Angelo Maietti, appassionato di musica, nel 1967 forma un complesso musicale con 4 amici chiamato “The Shadow’s Boys” e inizia a fare spettacoli con musiche da ballo contemporanee. Nel 1978 approda a Radio Crema International come radiocronista sportivo, prosegue la sua esperienza a Radio Crema Centrale e poi a Radio Luna Crema  dove diventa direttore generale e continua a seguire il Pergocrema, fino alla fine del campionato 1982. Dopo l’abbandono della musica  e delle radio, si diletta, de facto, in giornalismo, mettendosi a disposizione  della redazione di inPrimapagina con la quale collabora da oltre 30 anni, per notizie  della città di Soresina. Nel 1987 crea il “Premio Sport & Cultura” A. M. Maietti a.m,  (alla memoria dei fratelli morti in un incidente stradale mentre andavano a vedere una partita  di  basket), promuove l’iniziativa “Soresinese dell’anno” con l’intento di premiare  chi culturalmente  e senza scopo di lucro ha fatto omaggio alla città di Soresina, premio giunto alla 32a edizione. Questa la motivazione dell’Oscar alla carriera per Angelo Maietti: “Da oltre 30 anni collaboratore preciso, puntuale e professionale del settimanale inPrimapagina. Fin da giovane voce e volto dell’informazione radiofonica del territorio (fondatore e direttore di Radio Luna, ndr). Si contraddistingue per la dedizione alla città di Soresina dove ha ideato il Premio soresinese dell’anno. Protagonista del panorama sportivo che intende anche come spazio dove fare cultura”.
La cerimonia della consegna degli Oscar alla carriera è stata introdotta da un concerto della Banda musicale Città di Orzinuovi e negli intervalli dalle fisarmoniche e violini del Gruppo musicale Enerbia.
L’evento “L’Oscar alla carriera” di Crema è stato promosso dal settimanale inPrimapagina in collaborazione con CCIAA, Industriali, Provincia di Cremona, Comune di Crema, Associazione Commercianti, Associazione Artigiani, Mondo della Scuola, Mondo della Sanità, Associazionismo, Mondo del Volontariato e Diocesi di Crema.

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti