Come useremo le intelligenze artificiali per informare e per informarci? Come incideranno nel mondo del giornalismo? Quali sono le esigenze di formazione e di conoscenza per chi informa e per chi comunica?
Per aiutarci a dare delle risposte e comprendere meglio esigenze e paure della nostra categoria, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia in collaborazione con Slownews ha messo a punto un sondaggio che ha l’obiettivo di mappare lo stato dell’arte dell’uso delle intelligenze artificiali nel giornalismo e nella comunicazione in Italia. L’obiettivo è capire non solo come stiamo usando questi strumenti ma anche i bisogni formativi, le paure e le preoccupazioni, le speranze rispetto a questi nuovi strumenti.
Si può partecipare al sondaggio cliccando su questol link, la partecipazione è anonima, la compilazione richiede 5 minuti di tempo. Minuti per noi utilissimi, perché aiuteranno l’Ordine a calibrare meglio in futuro la formazione e le azioni su questi temi.
Non è tutto. Il 21 maggio, a Milano, nell’ambito di Artificially Informed, verranno presentati i risultati di questo sondaggio. Un panel di esperti internazionali discuteranno di ciò che sta già avvenendo nelle redazioni. L’evento, ideato e diretto da Alberto Puliafito, giornalista e direttore di Slow News, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Lombardia, con il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sarà anche valido per la formazione continua dei giornalisti (iscrizioni dalla piattaforma formazionegiornalisti.it). Informazione sull’evento qui.