“Dall’idea alla start up, storie di giornalismo imprenditoriale #mediarestart” a A Palazzo Lombardia il 30 giugno
“Ho quasi 60 anni, la testata per cui ho lavorato chiuderà. Che faccio?” – “Sono un precario da quando ho iniziato a fare il giornalista, le collaborazioni diminuiscono, i contributi che verso all’Inpgi invece restano identici. Ma non ci si può inventare qualcosa?” – “Licenziata in tronco, alle sei del pomeriggio, per chiusura del mensile in cui ero assunta a tempo indeterminarto. E adesso?”
Sono storie vere, che conosciamo. Ce ne saranno altre migliaia, simili, che colpiscono la nostra categoria e causano un effetto di stordimento che annebbia le idee e fa ritenere sia molto difficile, se non impossibile, continuare a fare il mestiere che si ama: il giornalista. Insieme a Primopiano, cooperativa di giornalisti che ha saputo ritagliarsi un ruolo altamente qualificato nella formazione, e ad altri colleghi che si sono resi disponibili abbiamo organizzato il “trittico” di corsi di formazione per i giornalisti con l’obiettivo di offrire un quadro aggiornato sullo “stato dell’arte” delle opportunità esistenti con cui ricostruirsi una professione anche e soprattutto sul web, approfondire lo scenario normativo e conoscere i protagonisti di storie imprenditoriali di successo.
Ci sono ancora posti disponibili per il terzo evento che si svolgerà giovedì 30 giugno, dalle 9.30 alle 13.30 a Palazzo Lombardia in Sala Biagi (400 posti), iscrizioni fino al 28 giugno su piattaforma Sigef nella sezione “Corsi Enti Terzi”. http://corsi.primopiano.it/dallidea-alla-start-storie-giornalismo-imprenditoriale/.
La Sala Biagi dispone di 3 schermi. Uno di questi , laterale, ospiterà il “tweetwall” con i tweet dedicati al tema, l’hashtag è #mediarestart.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con il patrocinio di Ordine dei Giornalisti della Lombardia e dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti.
Il programma di “Dall’idea alla start up, casi di giornalismo imprenditoriale”
Il terzo e conclusivo appuntamento proporrà esempi di best practice riguardanti colleghi che sono riusciti a dare vita a forme imprenditoriali avendo come base la formazione giornalistica. In una sorta di “conferenza partecipata” in modalità BarCamp, porteranno il loro contributo Eleonora Voltolina, coordinatrice sito www.repubblicadeglistagisti.it, Roberto Bonzio, imprenditore esperto in storytelling (www.italianidifrontiera.com), Roberto Rasia dal Polo, responsabile www.dilloconunvideo.it, Andrea Tortelli, social media manager e coordinatore www.giornalistisocial.it, Gaia Fiertler, esperta di formazione, Luisella Nicosia, avvocato consulente Odg Lombardia, Lorenzo Bordoni, FPS Media, www.fpsmedia.it/ Daniela Abbondanza, Coppa + Landini www.coppalandini.com, Gianfranco Salvatori, responsabile quotidiano on line www.newsageagro.it, Francesco Laera, Addetto stampa Commissione europea, Daniela Larivei, http://danielalarivei.com/, blogger e influencer per la Repubblica Dominicana. Saluti iniziali: Filippo Tramelli, responsabile formazione Primopiano www.corsigiornalisti.it. Introduce: Roberto Fiorentini, direttore Lombardia Notizie, agenzia stampa della giunta regionale della Lombardia. Modera: Fabio Benati (componente Osservatorio Deontologia Cnog).