Stop a code e prenotazioni: con lo sportello digitale da oggi basta un click

Gli sportelli dell’Ordine diventano (anche) virtuali per garantire pienamente i servizi anche in epoca pandemica. Ora basterà un click per formalizzare ogni tipo di richiesta agli sportelli (virtuali) e ottenere qualsiasi documento. Niente più code né appuntamenti agli sportelli: tutti i documenti relativi all’iscrizione all’Albo dei professionisti, all’elenco dei pubblicisti, al registro dei praticanti e all’elenco speciale potranno essere effettuati in modalità digitale. Come? Sul sito dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia www.odg.mi.it alla voce Modulistica sono pubblicate le procedure di iscrizione all’Albo con tutte le richieste possibili e i moduli a seconda delle necessità. Ad esempio le richieste di cancellazione all’Albo, di trasferimento o di duplicato della tessera in caso di furto o smarrimento, i moduli di registrazione delle testate in Tribunale, i pareri di congruità, le richieste di accesso agli atti, la dichiarazione di domicilio professionale, etc. Per quanto riguarda le iscrizioni basta compilare direttamente sul sito la sezione interessata e una volta rilasciato il modulo – con l’invio finale – la richiesta compilata comparirà direttamente sui computer degli impiegati al nostro sportello che avvieranno le procedure del caso. Per quanto riguarda invece tutte le altre richieste, basta scaricare il documento di interesse e inviarlo via email all’indirizzo competente per ogni Albo o Elenco che trovate sul sito alla voce contatti. Il personale dei nostri uffici è ovviamente a disposizione per qualsiasi informazione o consulenza telefonica ai seguenti numeri:
• 335.7227239: Elisabetta Graziani (direttore uffici)
• 335.7058041: Anna Contini (segreteria del Presidente)
• 335.7227240:  Rosangela Petruzzelli (responsabile segretaria e sportello iscritti)
• 335.7817492: Paolo Pozzi (portavoce del Presidente e coordinatore ufficio formazione)
• 360.1041183: Antonella Magrì (segreteria ufficio formazione)
Nei limiti del possibile, e dello strettamente necessario, si può comunque sempre richiedere un appuntamento “di persona”.
È la fase finale, questa, di un percorso che l’attuale Consiliatura dell’Ordine lombardo ha iniziato nel 2018 istituendo il Bollino digitale e la Pec (gratuita e attivabile dal nostro sito) contemporaneamente alla digitalizzazione degli uffici e in previsione dell’archivio dell’Ordine. Ci siamo così adeguati correttamente alla legislazione vigente. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad) infatti è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini. Istituito con il decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005, è stato successivamente modificato e integrato prima con il decreto legislativo n. 179 del 22 agosto 2016 e poi con il decreto legislativo n. 217 del 13 dicembre 2017 per promuovere e rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.

Ecco l’elenco dei servizi dello sportello digitale

– Albo dei professionisti

– Elenco dei pubblicisti

– Società tra professionisti (STP)

– Registro dei Praticanti

– Ricongiungimento

– Praticanti d’ufficio

– Elenco Speciale annesso all’Albo

– Elenco Stranieri

– Elenco Temporaneo

Gli altri servizi:

– Modulo liquidazione dei compensi per parere di congruità

– Modulo di richiesta accesso agli atti

– Richiesta di cancellazione all’elenco di appartenenza

– Richiesta esonero formazione professionale continua

– Dichiarazione sostitutiva di certificazioni

– Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

– Dichiarazione di domicilio professionale

– Modulo di istanza per nuova direzione testata

– Richiesta di trasferimento

– Dichiarazione di certificazione pensione

– Richiesta duplicato tessera professionale

– Elenco speciale, dichiarazione del direttore responsabile

– Praticanti, fac-simile istanza praticante freelance

– Praticanti, fac-simile istanza praticante redattore di fatto

– Praticanti, dichiarazione del direttore responsabile con staff redazionale

– Pubblicisti, scheda informativa

– Pubblicisti, dichiarazione direttore responsabile

– Richiesta di reiscrizione all’Albo

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti