Sono stare fissate le date per il rinnovo (professionisti e pubblicisti) del Consiglio nazionale e regionali e dei rispettivi Consigli dei revisori dei conti per il triennio 2021-2024. Per la prima volta nella storia delle elezioni dell’Ordine dei giornalisti si voterà in modalità mista, ovvero si potrà scegliere se esprimere il voto in presenza ai seggi o per via telematica.
Il voto online è stato reso possibile grazie a un esplicito intervento del presidente dell’Ordine dei giornalissti della Lombardia, Alessandro Galimberti e alla presidente del Commercialisti di Milano, Marcella Caradonna, al Ministero della Giustizia (ministero vigilante sugli Ordine professionali) e al Consiglio dei Ministri che avevano accolto, nell’ottobre 2020, le richieste di slittamento delle elezioni durante il delicato e drammatico periodo di emergenza coronavirus (vedi news https://odg.mi.it/attivita-e-iniziative-ordine-lombardia/rinviate-le-elezioni-per-il-rinnovo-del-consiglio-della-lombardia/ )
Il Consiglio nazionale è composto da 60 membri, di cui due terzi professionisti (40) e un terzo pubblicisti (20). Per la Lombardia saranno eletti in Consiglio nazionale 7 professionisti e 1 pubblicista.
I Consigli regionali sono composti da 6 professionisti e 3 pubblicisti mentre per il Collegio dei revisori dei Conti della Lombardia saranno eletti 2 professionisti e 1 pubblicista. I professionisti votano solo per i professionisti e i pubblicisti votano solo per i pubblicisti.
In prima convocazione si potrà votare online il 13 e 14 ottobre dalle ore 10 alle 20 e in presenza domenica 17 dalle ore 10 alle 18. Questa prima convocazione tuttavia deve raggiungere il 50% dei voti più uno degli aventi diritto al voto, eventualità mai accaduta storicamente nelle precedenti votazioni dell’Ordine (l’eventuale ballottaggio si svolgerà il 20 e 21 ottobre dalle 10 alle 20 online e il 24 ottobre dalle 10 alle 18 in presenza).
A questo punto, nel caso in cui durante la prima convocazione, non abbia votato almeno la metà degli aventi diritto al voto iscritti nei rispettivi elenchi, avrà luogo la seconda convocazione prevista per il MERCOLEDI’ 20 e GIOVEDI’ 21 ottobre con VOTO ONLINE dalle ore 10 alle 20 e DOMENICA 24 OTTOBRE IN PRESENZA dalle 10 alle 18, che sarà valida a tutti gli effetti, indipendentemente dal numero dei votanti. In questo caso l’eventuale BALLOTTAGGIO è previsto il MERCOLEDI’ 3 e GIOVEDI’ 4 novembre ONLINE dalle 10 alle 20 e DOMENICA 7 novembre IN PRESENZA dalle 10 alle 18.
Per poter partecipare al voto – sia in presenza sia online – è obbligatorio essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di una Pec (Posta Elettronica Certificata) attiva e averla comunicata al proprio Ordine regionale. Indispensabile poi essere in regola con il pagamento delle quote, compresa quella dell’anno in corso, il 2021. Chi deciderà di esprimere il proprio voto online dovrà essere in regola con il pagamento delle quote 10 giorni prima della data del voto online, quindi inderogabilmente entro il 2 ottobre 2021. Chi invece voterà in presenza può regolarizzare i pagamenti anche direttamente al seggio prima del voto.
Per la Lombardia il voto in presenza si svolgerà (seggio unico) nella sala Ball Room dell’Hotel Hilton in via Galvani 12 (MM Stazione Centrale) a Milano. Le operazioni di voto si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 disposte dalle autorità sanitarie. Si potrà accedere alla sala dove sono situate le cabile elettorali solo muniti di green pass e solo dopo essersi igienizzate le mani e aver provato la temperatura corporea.
Ricordiamo che il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia consente a tutti gli iscritti l’attivazione gratuita di una casella Pec.
Gli elenchi degli aventi diritto al voto verranno definiti 5 giorni prima dell’inizio delle operazioni di voto in modalità telematica.
Nel voto online per accedere alla cabina virtuale l’iscritto dovrà utilizzare il proprio codice fiscale e una password che sarà inviata via pec (insieme alle istruzioni di voto) entro 3 giorni antecedenti la prima data fissata per il voto telematico. Successivamente sarà richiesto l’inserimento di un numero di cellulare con prefisso nazionale +39. Una volta entrati nella cabina elettorale virtuale sarà disponibile un video tutori9al sulle modalità di voto. La ricerca degli iscritti sarà possibile digitando 3 lettere, il sistema consentirà di visualizzare così tutti gli iscritti. Una volta selezionata la scheda con il nome dell’iscritto/a che si intende votare, il sistema evidenzierà le caselle complete con nome, cognome e data di nascita. IN cso di ballottaggio invece l’elettore troverà sulla scheda virtuale i soli nomi eleggibili.
Il sistema del voto elettronico prevede comunque l’invio di un codice Otp tramite sms sull’utenza telefonica mobile indicata, per confermare i voti espressi per ciascuna consultazione elettorale. La sessione aperta virtualmente dura 20 minuti.
Ricordiamo che la richiesta e/o la cessione della password a terzi costituisce un illecito perseguibile a norma di legge.
In allegato la circolare di convocazione delle elezioni 2021 dell’Ordine dei giornalisti, le istruzioni per il voto elettronico e i documenti relativi alla normativa sulla privacy dei candidati e degli elettori.
CIRCOLARE CONVOCAZIONE ELEZIONI 2021
ISTRUZIONI VOTAZIONI TELEMATICHE – ELEZIONI 2021